Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero dei cuccioli di balenottera azzurra: perché gli avvistamenti sono così rari?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero dei cuccioli di balenottera azzurra: perché gli avvistamenti sono così rari?
Ad PremiereNews

Il mistero dei cuccioli di balenottera azzurra: perché gli avvistamenti sono così rari?

By Sabrina Verdi
Published 24 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un enigma lungo un secoloPossibili spiegazioni e la teoria più convincenteLa chiave del mistero: il tempismo della nascitaNuove prospettive per la ricerca

Le balenottere azzurre, tra le creature più straordinarie del pianeta, continuano a celare numerosi segreti. Uno dei più enigmatici riguarda la quasi totale assenza di avvistamenti di cuccioli. Nonostante sia noto che queste enormi balene si riproducano regolarmente, la documentazione visiva dei loro piccoli è estremamente scarsa. Un recente studio ha cercato di fare luce su questo fenomeno, fornendo una spiegazione che potrebbe finalmente risolvere il mistero.

Un enigma lungo un secolo

Osservare una balenottera azzurra durante il parto è un evento rarissimo, documentato solamente due volte nella storia: nel 1911 e nel 1946. Ancora più sorprendente è il fatto che, su tutti gli avvistamenti di questa specie nel mondo, solo il 3,1% riguarda coppie madre-cucciolo. Questo dato appare inspiegabile, considerando che le femmine mature partoriscono circa ogni due o tre anni. Se la natalità è così elevata, perché i piccoli restano praticamente invisibili?

Per rispondere a questa domanda, Trevor Branch, professore di scienze acquatiche e della pesca all’Università di Washington, ha analizzato una vasta raccolta di dati provenienti da studi sul campo e dai registri storici della caccia alle balene.

Possibili spiegazioni e la teoria più convincente

Branch ha considerato diverse ipotesi per giustificare la scarsità di avvistamenti, tra cui:

  • Un possibile basso tasso di sopravvivenza dei cuccioli.
  • Una ridotta natalità rispetto alle stime attuali.
  • Il momento del parto e dello svezzamento.

Dopo un’analisi approfondita, la teoria più plausibile si è rivelata essere proprio l’elemento temporale. Secondo i dati raccolti, la presenza di cuccioli di balenottera azzurra è maggiore nelle aree invernali, mentre cala drasticamente nelle regioni estive.

La chiave del mistero: il tempismo della nascita

Le balenottere azzurre, secondo il modello concettuale sviluppato da Branch, partoriscono subito dopo aver lasciato le loro aree di alimentazione estive. I cuccioli vengono svezzati circa sette mesi dopo, appena prima che il gruppo torni nelle stesse zone.

Il problema principale è che la maggior parte delle ricerche sulle balene blu si svolge proprio nei siti di alimentazione estivi, quando i cuccioli non sono ancora nati o sono già cresciuti abbastanza da non essere più facilmente riconoscibili come tali.

“Questa scoperta offre una nuova prospettiva su quelle popolazioni di balene blu che sembravano avere pochi cuccioli: non è una questione di bassa natalità, ma semplicemente di tempismo e di dove si svolge la ricerca sul campo”, ha dichiarato Branch.

Nuove prospettive per la ricerca

Questo studio, pubblicato su Endangered Species Research, suggerisce che per ottenere dati più accurati sulla riproduzione delle balenottere azzurre sarà necessario modificare l’approccio della ricerca. Gli scienziati dovranno spostare l’attenzione sulle aree invernali, affrontando condizioni climatiche più difficili per poter finalmente osservare da vicino i misteriosi cuccioli di balena blu.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?