Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mangiare in modo consapevole è più efficace del semplice conteggio delle calorie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mangiare in modo consapevole è più efficace del semplice conteggio delle calorie
Ad PremiereNews

Mangiare in modo consapevole è più efficace del semplice conteggio delle calorie

By Giovanna Russo
Published 23 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Perché contare le calorie può essere utileL’alternativa del mangiare consapevolmenteIdratazione e alimentazione emotivaIl vero segreto per perdere peso

Ridurre l’apporto calorico è spesso considerato essenziale per perdere peso. Tuttavia, per molti non è così semplice monitorare ogni singola caloria assunta. Gli esperti concordano sul fatto che il conteggio delle calorie possa essere utile, ma non è sempre la soluzione ideale per tutti. Secondo Eric Colombo, dietista del Wexler Medical Center della Ohio State University, è fondamentale avere un metodo per monitorare il consumo di cibo, anche se non necessariamente attraverso il calcolo preciso delle calorie.

Perché contare le calorie può essere utile

Il monitoraggio delle calorie è particolarmente vantaggioso per chi ha bisogno di una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini alimentari. Spesso non ci si rende conto delle calorie nascoste in bevande alcoliche, snack e alimenti considerati salutari ma molto calorici, come noci e frutta secca. Colombo suggerisce di sottoporsi a test metabolici per determinare le reali esigenze caloriche, in modo da impostare un deficit calorico mirato per la perdita di peso.

Sonal Haerter, specialista in medicina interna e obesità presso il St. Joseph’s Hospital and Medical Center di Phoenix, sottolinea che il conteggio delle calorie deve essere fatto con precisione, annotando tutto subito dopo aver mangiato. Tuttavia, per chi ha una storia di disturbi alimentari, questa pratica potrebbe diventare ossessiva e generare ansia legata al cibo.

Esistono diversi strumenti per registrare l’apporto calorico, dal diario alimentare cartaceo alle app per smartphone come MyFitnessPal e CalorieKing, che semplificano il monitoraggio.

L’alternativa del mangiare consapevolmente

Se il conteggio delle calorie non è adatto, è possibile adottare altre strategie, come l’alimentazione consapevole. Un metodo efficace consiste nell’utilizzare una scala della fame da 1 a 10: si consiglia di iniziare a mangiare quando si è intorno a 4 e fermarsi tra 5 e 6, per evitare di mangiare per abitudine o emozione.

Un altro approccio utile è il controllo delle porzioni. Le dimensioni delle porzioni possono essere regolate in modo visivo:

  • Le verdure dovrebbero occupare metà del piatto
  • Le proteine circa un quarto
  • I carboidrati un altro quarto
  • I grassi solo una piccola parte

Un modo pratico per misurare gli alimenti senza bilancia è paragonare le porzioni a oggetti di uso comune: ad esempio, una porzione di grassi dovrebbe essere grande quanto un dado, mentre le verdure dovrebbero riempire lo spazio di una palla da baseball.

Idratazione e alimentazione emotiva

Oltre alla quantità di calorie ingerite, è importante considerare anche altri fattori. L’idratazione gioca un ruolo cruciale, perché spesso la sete viene confusa con la fame. Haerter spiega che una scarsa assunzione di acqua può indurre a mangiare più del necessario, pensando erroneamente di avere fame.

Anche l’alimentazione emotiva incide sulle abitudini alimentari. Prima di mangiare, è utile chiedersi: “Sto davvero avvertendo fame o sto cercando di colmare un vuoto emotivo?”. Riconoscere le situazioni in cui si tende a mangiare senza necessità, come davanti alla televisione, può aiutare a sviluppare un rapporto più equilibrato con il cibo.

Il vero segreto per perdere peso

Per perdere peso, non è indispensabile contare ogni singola caloria, ma è essenziale essere consapevoli di ciò che si consuma e delle porzioni. Anche se ridurre l’apporto calorico è fondamentale, il modo in cui lo si fa può variare da persona a persona. Monitorare l’alimentazione, prestare attenzione ai segnali del corpo e comprendere le proprie abitudini alimentari può essere più efficace del semplice calcolo delle calorie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?