Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’evoluzione del cervello riscritta: uccelli e mammiferi hanno seguito strade diverse
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’evoluzione del cervello riscritta: uccelli e mammiferi hanno seguito strade diverse
Alla Prima PaginaNews

L’evoluzione del cervello riscritta: uccelli e mammiferi hanno seguito strade diverse

By Stefania Romano
Published 23 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

L’analisi di oltre 300 milioni di anni di evoluzione cerebrale ha cambiato la narrazione accettata fino a oggi. Contrariamente a quanto si pensava, la formazione di cervelli complessi non ha seguito un unico percorso evolutivo. Uccelli e mammiferi hanno sviluppato le loro sofisticate strutture cerebrali in modi distinti e indipendenti, pur mostrando numerose somiglianze.

 

Questa rivoluzionaria scoperta emerge da due studi pubblicati su Science, condotti con l’ausilio di algoritmi di Intelligenza Artificiale. Il primo è stato guidato dal Centro per la Biologia Molecolare dell’Università di Heidelberg, in collaborazione con il Centro Basco Achucarro per le Neuroscienze in Spagna. Il secondo è stato sviluppato dal Vib Center per IA e Biologia Computazionale di Lovanio, in Belgio. I risultati rivelano una flessibilità evolutiva inaspettata, dimostrando che funzioni cognitive avanzate possono emergere attraverso percorsi genetici e cellulari profondamente diversi.

 

Percorsi indipendenti per cervelli simili

Il primo studio, coordinato da Henrik Kaessmann dell’Università di Heidelberg e Fernando García-Moreno del Centro Achucarro, dimostra che, sebbene uccelli e mammiferi abbiano circuiti cerebrali con funzioni simili, il modo in cui questi si sviluppano durante la fase embrionale è radicalmente diverso.

 

“I neuroni di questi animali nascono in luoghi e momenti differenti – spiega García-Moreno – e questo suggerisce che non derivino da un antenato comune.” Inoltre, i neuroni incaricati dell’elaborazione sensoriale nei due gruppi prendono istruzioni da geni differenti, confermando un caso di evoluzione convergente, ovvero quando specie molto diverse evolvono indipendentemente caratteristiche simili.

 

“I nostri dati dimostrano che l’evoluzione ha trovato molteplici soluzioni per costruire cervelli complessi”, aggiunge García-Moreno. “Gli uccelli hanno sviluppato sofisticati circuiti neurali senza seguire lo stesso percorso evolutivo dei mammiferi. Questo cambia il modo in cui comprendiamo la storia del cervello.”

 

Queste scoperte potrebbero aprire nuove prospettive nello studio del neurosviluppo. “Solo comprendendo come si forma il cervello, sia nel suo sviluppo embrionale che nella sua storia evolutiva, possiamo davvero capire come funziona”, conclude il ricercatore.

 

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella scoperta

Il secondo studio, guidato da Stein Aerts del Vib Center belga, ha utilizzato avanzati algoritmi di IA per confrontare le cellule cerebrali di uomo, topo e pollo, coprendo un arco temporale di circa 320 milioni di anni di evoluzione. I ricercatori hanno realizzato un atlante cellulare dettagliato del cervello aviario, focalizzandosi sugli interruttori genetici che regolano l’attivazione dei geni nelle cellule cerebrali.

 

L’analisi ha mostrato che, sebbene alcuni di questi interruttori genetici siano stati conservati tra uccelli e mammiferi, molti altri si sono evoluti in maniera completamente differente. Questo approccio potrebbe rivelarsi prezioso ben oltre lo studio dell’evoluzione del cervello, offrendo un potente strumento per comprendere l’impatto delle varianti genomiche su disturbi mentali e cognitivi.

 

Questi risultati rivoluzionano la comprensione dell’origine e dello sviluppo del cervello, aprendo nuove strade per la ricerca su malattie neurologiche e per l’uso dell’IA nella biologia computazionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?