Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Italia domina la scienza digitale: Icsc guida il super cloud europeo per la ricerca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Italia domina la scienza digitale: Icsc guida il super cloud europeo per la ricerca
Ad PremiereNews

L’Italia domina la scienza digitale: Icsc guida il super cloud europeo per la ricerca

By Giovanna Russo
Published 23 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

L’Italia si afferma come protagonista nel panorama della ricerca scientifica digitale con la creazione di uno dei nodi strategici dello European Open Science Cloud (Eosc), la piattaforma cloud dell’Unione Europea progettata per la condivisione e l’analisi avanzata dei dati scientifici. A occuparsi di questa infrastruttura all’avanguardia sarà Icsc, il Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data and Quantum Computing, che avrà il compito di sviluppare un sistema digitale innovativo per garantire l’accesso rapido ed efficiente alle risorse computazionali e ai dataset della comunità scientifica.

 

Il Centro nazionale Icsc, pur non essendo un’unità fisica, si configurerà come una rete avanzata di data center e servizi che permetterà agli scienziati europei e italiani di lavorare con strumenti di calcolo ad alte prestazioni e gestione intelligente dei big data. Secondo Antonio Zoccoli, presidente di Icsc, questa assegnazione è la dimostrazione di come il nostro Paese abbia saputo anticipare e interpretare le direttive europee, confermandosi un riferimento per l’innovazione tecnologica e digitale.

 

L’obiettivo principale dell’Eosc è la realizzazione, entro il 2025, di un ecosistema digitale europeo in grado di garantire la condivisione veloce, sicura e trasparente dei dati scientifici, seguendo i principi della Open Science. Grazie a questa infrastruttura, i ricercatori avranno accesso immediato a dataset globali e a risorse computazionali all’avanguardia, favorendo collaborazioni internazionali e accelerando il progresso in settori strategici come intelligenza artificiale, fisica, medicina e biotecnologie.

 

L’affidamento del nodo nazionale Eosc a Icsc è il risultato di un lungo e selettivo processo competitivo, durato sei mesi e che ha coinvolto oltre 100 istituzioni di ricerca europee. L’Italia ha saputo imporsi grazie all’esperienza consolidata del Centro nazionale Icsc, che negli ultimi anni ha sviluppato soluzioni avanzate per l’elaborazione e la gestione dei dati scientifici, offrendo un ambiente digitale sicuro e ad alte prestazioni.

 

Secondo Zoccoli, questa infrastruttura rappresenterà un pilastro essenziale per la comunità scientifica, fornendo strumenti di analisi e simulazione potenti, capaci di elaborare enormi volumi di dati con tecnologie basate su supercomputing, intelligenza artificiale e quantum computing. L’iniziativa si inserisce nella strategia europea per una scienza più aperta e accessibile, eliminando le barriere tra i ricercatori e promuovendo un nuovo modello di condivisione della conoscenza.

 

Grazie al ruolo chiave dell’Italia, l’Eosc diventerà il punto di riferimento globale per la gestione intelligente dei dati scientifici, garantendo rapidità, efficienza e sicurezza nell’elaborazione delle informazioni e segnando l’inizio di una nuova era per la ricerca digitale in Europa.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?