Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Esopianeta estremo: su WASP-121 b piove ferro sotto venti violentissimi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Esopianeta estremo: su WASP-121 b piove ferro sotto venti violentissimi
Ad PremiereNews

Esopianeta estremo: su WASP-121 b piove ferro sotto venti violentissimi

By Valeria Mariani
Published 22 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

WASP-121 b, un esopianeta situato a circa 900 anni luce dalla Terra, è un mondo ai limiti dell’immaginabile. Oltre a temperature estreme, gli scienziati hanno scoperto che è flagellato da venti incredibilmente potenti, capaci di trasportare elementi come ferro e titanio attraverso la sua atmosfera turbolenta. Questo studio, condotto grazie al Very Large Telescope (VLT) situato nel deserto di Atacama, in Cile, segna un punto di svolta nella comprensione dei climi extraterrestri.

 

Un gigante gassoso con condizioni infernali

WASP-121 b appartiene alla categoria dei “Giovi ultra-caldi”, ossia pianeti giganti gassosi con temperature estreme. Ha una massa circa 1,2 volte superiore a quella di Giove e orbita talmente vicino alla sua stella che un anno sul pianeta dura appena 30 ore terrestri.

 

Questa vicinanza fa sì che WASP-121 b sia bloccato marealmente, con un lato sempre esposto alla luce e l’altro immerso in un’oscurità permanente. Sul lato diurno, il calore è così intenso da vaporizzare metalli come ferro e titanio, che vengono poi trasportati dai venti fino al lato notturno, dove si raffreddano e precipitano sotto forma di pioggia di metallo liquido.

 

Secondo Julia Victoria Seidel, ricercatrice dell’Observatoire de la Côte d’Azur, l’atmosfera di WASP-121 b sfida ogni previsione: “Si comporta in modi che mettono in discussione la nostra comprensione del clima, non solo sulla Terra, ma su tutti i pianeti. Sembra qualcosa uscito dalla fantascienza.”

 

Venti devastanti e una circolazione atmosferica mai vista prima

Utilizzando il potente strumento ESPRESSO del VLT, gli astronomi hanno realizzato una mappa 3D dell’atmosfera di WASP-121 b, scoprendo diversi tipi di venti a differenti altitudini.

 

Un flusso a getto attraversa metà del pianeta, trascinando con sé gas e metalli e contribuendo a modellare condizioni meteorologiche estreme. Questo flusso si sposta tra il lato diurno e il lato notturno, mescolando elementi chimici in modo caotico e generando fenomeni atmosferici mai osservati prima su altri pianeti.

 

Come spiega Seidel, “Abbiamo individuato un flusso a getto che trasporta il materiale intorno all’equatore del pianeta, mentre un altro sistema di venti spinge il gas dal lato caldo a quello più freddo. Anche gli uragani più violenti del nostro Sistema Solare impallidiscono al confronto.”

 

L’inaspettata scoperta del titanio nascosto

L’analisi dettagliata dell’atmosfera di WASP-121 b ha rivelato un elemento che in precedenza risultava misteriosamente assente: il titanio. Gli astronomi lo hanno individuato appena sotto il flusso a getto, suggerendo che fosse nascosto nelle profondità atmosferiche e finora rimasto inosservato.

 

Secondo Bibiana Prinoth, ricercatrice dell’Università di Lund, questa scoperta è sorprendente: “È incredibile poter studiare dettagli come la composizione chimica e i modelli meteorologici di un pianeta situato a così grande distanza.”

 

Un passo avanti nella ricerca sugli esopianeti

L’indagine su WASP-121 b, pubblicata il 18 febbraio sulla rivista Nature, dimostra come strumenti di osservazione avanzati come il VLT possano fornire informazioni straordinarie sugli esopianeti, permettendo agli astronomi di sondare la loro composizione chimica e dinamica atmosferica con precisione senza precedenti.

 

Grazie a queste ricerche, il nostro concetto di clima extraterrestre continua ad espandersi, rivelando mondi che sfidano la nostra comprensione e sembrano usciti direttamente da un romanzo di fantascienza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?