Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto un tipo di ghiaccio alieno che sfida le leggi della fisica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto un tipo di ghiaccio alieno che sfida le leggi della fisica
Alla Prima PaginaNews

Scoperto un tipo di ghiaccio alieno che sfida le leggi della fisica

By Stefania Romano
Published 22 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Un’inaspettata fase dell’acqua, che combina proprietà sia del ghiaccio cristallino che dell’acqua liquida, è stata finalmente osservata dagli scienziati. Questo strano stato della materia, noto come ghiaccio plastico, potrebbe essere una componente fondamentale negli interni di Nettuno, Europa (la luna di Giove) e altri mondi ghiacciati del Sistema Solare e oltre.

 

Una scoperta rivoluzionaria sulle alte pressioni

Il ghiaccio plastico è un ibrido tra solido e liquido. Pur mantenendo una struttura cristallina fissa, le sue molecole d’acqua riescono a ruotare liberamente, come se fossero in un fluido. Questa particolare caratteristica lo rende modellabile e deformabile, distinguendolo nettamente dal ghiaccio comune presente sulla Terra, come neve, ghiacciai e cubetti di ghiaccio.

 

Dopo anni di ipotesi e simulazioni al computer, i ricercatori hanno finalmente dimostrato la sua esistenza grazie a un avanzato strumento sperimentale presso l’Institut Laue-Langevin di Grenoble, Francia. Qui, sotto condizioni estreme di temperatura e pressione, il team ha osservato direttamente il comportamento di questa nuova forma di ghiaccio.

 

La natura unica del ghiaccio plastico

In condizioni normali, il ghiaccio terrestre è costituito da molecole d’acqua disposte in un reticolo esagonale, noto come ghiaccio Ih. Tuttavia, esistono almeno 20 diverse fasi del ghiaccio, che si formano in risposta a variazioni di pressione e temperatura.

 

Ad esempio, a pressioni superiori a 20.000 bar, il ghiaccio assume la forma di ghiaccio VII, un polimorfo denso con struttura cubica, già individuato nei diamanti terrestri e ipotizzato all’interno di altri pianeti. Le simulazioni avevano suggerito che, riscaldando il ghiaccio VII e sottoponendolo a pressioni ancora più elevate, le molecole avrebbero iniziato a ruotare liberamente senza perdere la loro disposizione ordinata. Questo stato teorico è stato battezzato ghiaccio plastico VII, ma non era mai stato osservato direttamente fino a oggi.

 

L’esperimento che ha cambiato tutto

Utilizzando un potente fascio di neutroni, il team ha sottoposto campioni d’acqua a temperature fino a 326°C e pressioni fino a 60.000 bar, pari a circa 28 volte la pressione nel punto più profondo degli oceani terrestri. Misurando l’energia dei neutroni dispersi, gli scienziati hanno analizzato il movimento delle molecole e confermato la formazione di ghiaccio plastico VII.

 

L’esperimento ha rivelato un aspetto inatteso: le molecole d’acqua non ruotavano in modo completamente libero, ma con movimenti a scatti, rompendo e riformando costantemente i legami idrogeno con le molecole vicine.

 

Un indizio sulle profondità degli oceani alieni

Secondo gli esperti, il ghiaccio plastico VII potrebbe aver giocato un ruolo cruciale nell’evoluzione di Europa, Titano e altre lune ghiacciate del Sistema Solare, contribuendo alla formazione degli oceani sotterranei che oggi potrebbero ospitare forme di vita.

 

Oltre il nostro sistema stellare, questa anomalia del ghiaccio potrebbe trovarsi nei fondali di oceani giganti su esopianeti, alcuni dei quali profondi migliaia di chilometri. La sua capacità di assorbire e scambiare sali con l’acqua sovrastante potrebbe avere implicazioni fondamentali per la chimica e la potenziale abitabilità di questi mondi lontani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?