Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Appello per la mozione Cattaneo: Parisi e Garattini tra i firmatari per il rilancio della ricerca in Italia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Appello per la mozione Cattaneo: Parisi e Garattini tra i firmatari per il rilancio della ricerca in Italia
Alla Prima PaginaNews

Appello per la mozione Cattaneo: Parisi e Garattini tra i firmatari per il rilancio della ricerca in Italia

By Stefania Romano
Published 22 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Il premio Nobel Giorgio Parisi e il farmacologo Silvio Garattini figurano tra gli oltre 4.000 firmatari dell’appello promosso da Scienza in Rete a sostegno della mozione della senatrice a vita Elena Cattaneo. L’iniziativa mira a garantire un finanziamento stabile alla ricerca scientifica pubblica, la definizione di bando con scadenze certe e l’istituzione di un’agenzia indipendente per la valutazione dei progetti.

 

La mozione in discussione oggi in Senato

La mozione, depositata in Senato il 12 febbraio, è oggetto di discussione nella giornata odierna. L’obiettivo è sollecitare interventi concreti per affrontare le criticità che da anni affliggono il settore della ricerca in Italia, con particolare riferimento alla carenza di finanziamenti.

 

Gli oltre 4.000 firmatari, tra cui numerosi ricercatori e cittadini, sottolineano come nel nostro Paese non esista un sistema che permetta agli studiosi, anche i più meritevoli, di poter contare su fondi strutturali e continui. Questa situazione penalizza la competitività internazionale della ricerca italiana, ostacolando lo sviluppo di progetti ambiziosi.

 

Un sistema di finanziamento intermittente e inefficace

Secondo l’appello di Scienza in Rete, gli strumenti attualmente disponibili, come il Prin (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) e il Fis (Fondo Italiano per la Scienza), risultano discontinui e poco trasparenti. I dati Ocse 2022 evidenziano che l’Italia investe in ricerca appena l’1,3% del Pil, una percentuale nettamente inferiore rispetto al 2,3% della Francia, al 3,1% della Germania e alla media europea, che si attesta intorno al 2,2%.

 

Oltre alla scarsità di fondi, pesa anche la mancanza di chiarezza nei processi di valutazione e i lunghi tempi burocratici. “La ricerca italiana – si legge nell’appello – ha bisogno di un’Agenzia autonoma, simile ai modelli europei, che garantisca una gestione trasparente e competitiva dei fondi pubblici, con criteri di valutazione chiari e tempistiche certe.”

 

L’urgenza di un cambio di passo

Il mondo scientifico chiede quindi un intervento immediato, affinché l’Italia possa finalmente dotarsi di un sistema di finanziamento adeguato, capace di favorire la crescita della ricerca pubblica e di valorizzare i suoi migliori talenti. La discussione in Senato rappresenta un momento cruciale per il futuro della scienza italiana e per il suo rilancio a livello internazionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?