Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Celle solari riciclabili al 100% con acqua: la rivoluzione della perovskite sostenibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Celle solari riciclabili al 100% con acqua: la rivoluzione della perovskite sostenibile
Alla Prima PaginaNews

Celle solari riciclabili al 100% con acqua: la rivoluzione della perovskite sostenibile

By Sabrina Verdi
Published 21 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Perovskite e sostenibilità: un problema da risolvereIl rivoluzionario metodo a base d’acquaBenefici ambientali e prospettive future

Un passo avanti epocale nel settore del fotovoltaico arriva dalla Svezia, dove un gruppo di scienziati dell’Università di Linköping ha sviluppato un metodo completamente ecologico per il riciclo delle celle solari in perovskite. La tecnica, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature, dimostra che ogni componente di questi pannelli può essere recuperato e riutilizzato utilizzando esclusivamente acqua, senza l’impiego di solventi tossici. Il risultato? Celle solari rigenerate con una resa identica a quelle originali, abbattendo al contempo l’impatto ambientale e i costi di smaltimento.

Perovskite e sostenibilità: un problema da risolvere

Negli ultimi anni, le celle solari in perovskite hanno guadagnato sempre più interesse grazie alla loro elevata efficienza e ai costi di produzione inferiori rispetto ai pannelli in silicio tradizionale. Tuttavia, uno dei principali ostacoli alla loro diffusione su larga scala è sempre stato il problema dello smaltimento, in quanto il loro riciclo comportava l’uso di sostanze altamente inquinanti.

Il metodo finora più diffuso per smantellare le celle in perovskite prevedeva infatti l’impiego della dimetilformammide, un solvente comunemente usato nelle vernici e noto per i suoi effetti tossici e cancerogeni. Questa criticità ha sollevato dubbi sulla sostenibilità a lungo termine della tecnologia, spingendo i ricercatori a trovare un’alternativa più sicura.

Il rivoluzionario metodo a base d’acqua

Per superare questa sfida, il team guidato da Xun Xiao ha sviluppato una nuova tecnica di riciclo, che utilizza soltanto acqua per dissolvere la perovskite degradata e rigenerarla in una forma di alta qualità. Questo innovativo approccio permette di recuperare ogni singolo componente delle celle solari, inclusi il vetro di rivestimento, gli elettrodi, gli strati di perovskite e persino i materiali necessari al trasporto della carica elettrica.

L’efficacia del metodo è sorprendente: le celle solari ottenute dal processo di riciclo presentano le stesse prestazioni di quelle nuove, senza alcuna perdita di efficienza. Inoltre, il recupero completo dei materiali riduce drasticamente l’impatto ambientale, rappresentando un enorme passo avanti per la sostenibilità dell’energia solare.

Benefici ambientali e prospettive future

I dati raccolti dallo studio mostrano che questa strategia di riciclo consente di ridurre del 96,6% l’esaurimento delle risorse naturali e di abbattere del 68,8% gli effetti cancerogeni associati ai pannelli in perovskite rispetto alla loro tradizionale gestione in discarica.

Il prossimo obiettivo dei ricercatori sarà quello di industrializzare il processo, rendendolo accessibile su larga scala per consentire un riciclo efficiente e a basso costo. Se implementato a livello industriale, questo sistema potrebbe rendere il fotovoltaico del futuro ancora più ecologico, accelerando la transizione verso un’energia pulita e sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?