Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte nuove cellule nervose che aiutano a ricordare gli oggetti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte nuove cellule nervose che aiutano a ricordare gli oggetti
Alla Prima PaginaNews

Scoperte nuove cellule nervose che aiutano a ricordare gli oggetti

By Sabrina Verdi
Published 20 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Le cellule ovoidali e il loro ruolo nella memoriaImplicazioni per le malattie della memoria

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha portato alla luce un tipo di cellule nervose mai osservato prima, fondamentale per il riconoscimento degli oggetti e la memoria a lungo termine. Si tratta delle cellule ovoidali, scoperte da un team di ricercatori guidato da Mark Cembrowski della University of British Columbia a Vancouver, che potrebbero rivoluzionare la comprensione del funzionamento della memoria e aprire nuove strade per il trattamento di malattie neurodegenerative come Alzheimer ed epilessia.

Le cellule ovoidali e il loro ruolo nella memoria

Queste nuove cellule, caratterizzate da una forma ovale, svolgono un compito cruciale nell’orientamento spaziale e nel riconoscimento degli oggetti nella vita quotidiana. Presenti in una specifica area del cervello, l’ippocampo, sono specializzate nell’attivarsi ogni volta che si incontra un oggetto sconosciuto, catalogandolo e archiviandone l’informazione affinché possa essere riconosciuto anche dopo lunghi periodi di tempo.

Adrienne Kinman, prima autrice della ricerca, ha individuato queste cellule nei topi e ha osservato come reagiscano con estrema precisione agli stimoli visivi. Per analizzarne il comportamento, gli studiosi le hanno rese fluorescenti, monitorandone l’attività in tempo reale. I risultati hanno mostrato che queste cellule si attivano in presenza di oggetti mai visti prima e cessano gradualmente di reagire quando lo stesso oggetto diventa familiare.

Secondo Kinman, è sorprendente quanto queste cellule rispondano in maniera specifica a nuovi stimoli. Nei topi, ad esempio, sono in grado di mantenere il ricordo di un oggetto visto una sola volta per diversi mesi.

Implicazioni per le malattie della memoria

Le scoperte del team di ricerca suggeriscono che le cellule ovoidali potrebbero essere strettamente collegate ai disturbi della memoria. Si ipotizza che una iperattivazione o, al contrario, una scarsa attività di queste cellule possa contribuire a patologie come l’epilessia e la malattia di Alzheimer.

Attualmente gli studiosi stanno analizzando più a fondo il comportamento delle cellule ovoidali, cercando di comprendere in che modo il loro funzionamento possa influenzare le alterazioni della memoria e se sia possibile intervenire terapeuticamente per regolare la loro attività nei pazienti affetti da disturbi neurodegenerativi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?