Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’atmosfera capovolta di Tylos: scoperto un sistema meteorologico unico nel cosmo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’atmosfera capovolta di Tylos: scoperto un sistema meteorologico unico nel cosmo
Ad PremiereNews

L’atmosfera capovolta di Tylos: scoperto un sistema meteorologico unico nel cosmo

By Sabrina Verdi
Published 19 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un’atmosfera fuori dal comuneI tre strati atmosferici di TylosIl vento più veloce mai osservato

Gli astronomi hanno tracciato con precisione senza precedenti la struttura atmosferica del pianeta WASP-121b, conosciuto anche come Tylos, rivelando un fenomeno mai osservato prima: una configurazione meteorologica completamente invertita rispetto a quanto previsto dai modelli attuali, con venti estremamente rapidi che attraversano la stratosfera.

Un’atmosfera fuori dal comune

Scoperto nel 2015, Tylos si trova a una distanza di 900 anni luce dalla Terra ed è un gigante gassoso con dimensioni doppie rispetto a Giove. Il pianeta orbita molto vicino alla sua stella madre, completando un’orbita in sole 30 ore terrestri. Questa estrema vicinanza genera temperature infernali che raggiungono i 2500°C, abbastanza alte da vaporizzare il ferro.

Recentemente, un team guidato da Julia Seidel dell’Osservatorio Europeo Australe in Cile ha analizzato l’atmosfera di Tylos grazie ai dati del Very Large Telescope, individuando almeno tre strati distinti che si muovono in direzioni differenti attorno al pianeta. Questa struttura atmosferica non ha eguali tra i pianeti conosciuti.

I tre strati atmosferici di Tylos

I pianeti del Sistema Solare presentano una struttura atmosferica prevedibile, con venti negli strati inferiori guidati dalle differenze di temperatura interne e venti superiori influenzati dal calore solare. Tuttavia, su Tylos, le cose funzionano diversamente.

Nel primo strato, i venti sono alimentati dall’intenso calore della stella, ma invece di seguire la logica terrestre e muoversi attorno al pianeta, si allontanano dalla parte esposta alla radiazione. Il secondo strato, considerato il flusso principale, trasporta gas lungo l’equatore nella direzione della rotazione del pianeta. Infine, nel terzo strato superiore, si osserva un’anomalia straordinaria: il gas di idrogeno si disperde nello spazio, un comportamento che mette in crisi le teorie attuali.

Il vento più veloce mai osservato

Uno degli aspetti più sorprendenti dell’atmosfera di Tylos è la presenza di venti supersonici, che raggiungono la velocità record di 70.000 chilometri all’ora. Questo valore è quasi il doppio rispetto al precedente primato.

L’origine di questa velocità estrema rimane un mistero. Gli scienziati ipotizzano che potrebbe dipendere dall’intensità del campo magnetico del pianeta o dalla radiazione ultravioletta proveniente dalla sua stella, che altererebbe i flussi atmosferici. Tuttavia, per ora si tratta solo di supposizioni.

“Quello che osserviamo è l’esatto contrario di ciò che i modelli teorici prevedevano”, ha dichiarato Seidel, sottolineando come Tylos rappresenti una sfida senza precedenti per l’astrofisica planetaria.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?