Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gravidanza e cervello paterno: come cambia la mente degli uomini in attesa di un figlio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gravidanza e cervello paterno: come cambia la mente degli uomini in attesa di un figlio
Alla Prima PaginaNews

Gravidanza e cervello paterno: come cambia la mente degli uomini in attesa di un figlio

By Mirko Rossi
Published 20 Febbraio 2025
7 Min Read
Share

Quando si parla di gravidanza, l’attenzione si concentra quasi esclusivamente sui cambiamenti fisici e mentali che investono la futura madre. Tuttavia, una crescente quantità di ricerche scientifiche sta evidenziando come anche il cervello del padre subisca modificazioni significative, sia durante i mesi di attesa sia dopo la nascita del bambino. Questi mutamenti, documentati da studi condotti in Europa e Stati Uniti, stanno riscrivendo la comprensione dei processi biologici che accompagnano la paternità.

 

Il cervello dell’uomo cambia davvero durante la gravidanza della partner?

Secondo un’indagine pubblicata sulla rivista JAMA Psychiatry e condotta dagli psichiatri Hugo Bottemanne e Lucie Joly, la risposta è affermativa. Gli studi di neuroimaging dimostrano che il cervello dei padri subisce variazioni strutturali e funzionali già nel corso della gravidanza della compagna e nei mesi immediatamente successivi alla nascita del figlio.

 

Questi risultati smentiscono l’idea, a lungo dominante, secondo cui solo le donne vivrebbero trasformazioni cerebrali a causa dei cambiamenti ormonali legati a gestazione e parto. L’antropologa evoluzionista Anna Machin, intervenuta ai microfoni della BBC, ha sottolineato come entrambi i genitori siano biologicamente predisposti a sviluppare risposte cerebrali specifiche per affrontare il ruolo di caregiver.

 

Le aree del cervello maschile che cambiano con l’arrivo di un figlio

Tra i primi studi pionieristici sul tema, uno condotto nel 2014 su un campione di 16 padri – di cui sette alla prima esperienza genitoriale – ha mostrato come il volume della materia grigia aumenti in alcune regioni chiave del cervello, tra cui ipotalamo, amigdala e corteccia prefrontale laterale. Queste zone sono direttamente coinvolte nella regolazione della motivazione genitoriale, nel controllo delle emozioni e nella gestione dei comportamenti di cura verso il neonato.

 

Parallelamente, i ricercatori hanno rilevato una riduzione della materia grigia in aree quali la corteccia orbitofrontale, la corteccia cingolata posteriore e l’insula, regioni legate all’elaborazione del rischio e al processo decisionale.

 

Le immagini raccolte tramite risonanza magnetica funzionale (MRI) sono state abbinate all’osservazione diretta delle interazioni tra padri e figli neonati, permettendo di individuare una correlazione tra i cambiamenti cerebrali e il grado di coinvolgimento emotivo e pratico dei padri nelle prime settimane di vita del bambino.

 

Lo studio del 2023 tra Spagna e California: il cervello paterno si adatta ovunque

Una conferma ancora più solida è giunta da un’indagine condotta nel 2023, che ha coinvolto 40 padri, divisi tra Spagna e California, e un gruppo di controllo di 17 uomini spagnoli privi di figli. Le scansioni cerebrali effettuate prima e dopo la nascita hanno rivelato modifiche strutturali comuni nei cervelli dei futuri padri, indipendentemente dal contesto culturale o geografico.

 

Le aree cerebrali maggiormente interessate dai cambiamenti risultano essere quelle deputate a attenzione, empatia e elaborazione visiva, abilità fondamentali per interpretare i bisogni di un neonato e rispondere prontamente ai suoi segnali, spesso impercettibili per chi non è genitore.

 

Nel gruppo di uomini senza figli, invece, non sono state rilevate alterazioni comparabili. Questo suggerisce che i mutamenti cerebrali siano strettamente legati all’esperienza della paternità e non a fattori individuali o casuali.

 

Neuroplasticità: il cervello si modella per far nascere il padre

Alla base di queste trasformazioni vi è il fenomeno della neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di riadattarsi e rimodellarsi anche in età adulta in risposta a nuove esperienze. Lo stesso meccanismo che consente, ad esempio, di compensare la perdita di uno dei sensi o di recuperare funzionalità motorie dopo un trauma, entra in gioco quando un uomo diventa padre.

 

Questa scoperta ha portato i ricercatori a mettere in discussione il concetto di istinto paterno. Secondo quanto affermato da Darby Saxbe, docente di psicologia presso la University of Southern California, e dalla dottoranda Sofia Cardenas, l’attitudine paterna non sarebbe innata, bensì frutto dell’esperienza e del tempo trascorso con il figlio.

 

Nel 2021, sulle pagine del New York Times, Saxbe e Cardenas hanno ribadito che “i padri si fanno, non nascono”, sottolineando l’importanza di politiche di congedo parentale che permettano agli uomini di trascorrere più tempo con i neonati, favorendo così l’instaurarsi del legame affettivo e la salute mentale dell’intero nucleo familiare.

 

Quando iniziano i cambiamenti? Durante la gravidanza o dopo il parto?

Un interrogativo ancora aperto riguarda il momento esatto in cui iniziano a manifestarsi i cambiamenti nel cervello del padre. Alcuni studi suggeriscono che le modificazioni funzionali possano insorgere già durante i nove mesi di attesa, mentre altri sostengono che le alterazioni strutturali si consolidino principalmente dopo il parto, in risposta al contatto diretto con il bambino.

 

Secondo Bottemanne e Joly, sarà cruciale condurre ulteriori studi longitudinali, che monitorino l’evoluzione del cervello paterno prima del concepimento, durante la gestazione e nei mesi successivi alla nascita, per chiarire l’interazione tra fattori biologici, ambientali e relazionali.

 

La scienza della paternità: una nuova frontiera della ricerca

Negli ultimi anni, il crescente interesse verso la salute mentale paterna e il ruolo del padre nello sviluppo infantile sta spingendo neuroscienziati e psicologi a esplorare nuovi territori. Le evidenze raccolte finora dimostrano che diventare padre non è solo una questione culturale o sociale, ma rappresenta un processo biologico e cerebrale complesso, capace di ridefinire l’identità maschile e il rapporto tra uomo e figli.

 

Gli studi sul cervello paterno stanno così contribuendo a scardinare stereotipi radicati e a promuovere una visione più equilibrata e paritaria della genitorialità, riconoscendo che l’essere padre comporta non solo un cambiamento emotivo, ma anche una metamorfosi fisica e cerebrale.

.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?