Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aumento delle temperature globali: rischio mortale per milioni di persone entro il 2050
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aumento delle temperature globali: rischio mortale per milioni di persone entro il 2050
Ad PremiereNews

Aumento delle temperature globali: rischio mortale per milioni di persone entro il 2050

By Valeria Mariani
Published 20 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Le proiezioni climatiche per i prossimi decenni delineano uno scenario allarmante: un incremento di 2 gradi Celsius rispetto ai valori preindustriali potrebbe trasformare ampie zone del Sud Asia, del Sud America, dell’Africa occidentale e del sud-est degli Stati Uniti in aree ostili alla sopravvivenza umana. Entro il 2050, territori abitati da milioni di individui rischiano di diventare inabitabili a causa delle ondate di calore estremo, minacciando la salute e la vita delle persone.

 

Temperature globali verso soglie letali: allarme degli scienziati

Una ricerca pubblicata il 4 Febbraio 2025 su Nature Reviews Earth & Environment e guidata da Radley Horton della Columbia Climate School di New York City, rivela che, se il riscaldamento globale raggiungerà 2°C sopra i livelli preindustriali, circa un miliardo di ettari di superficie terrestre – un’estensione paragonabile all’intero territorio degli Stati Uniti – potrebbe essere esposta a condizioni climatiche potenzialmente mortali. Si tratta di una quantità tripla rispetto alle aree attualmente colpite da simili ondate di calore.

 

Condizioni estreme sempre più frequenti nelle regioni tropicali e subtropicali

L’analisi condotta da Horton evidenzia come il superamento della soglia dei 2 gradi provocherebbe un’escalation di eventi di calore estremo in Sud Asia, Sud America, Africa occidentale e nelle regioni meridionali degli Stati Uniti. In queste zone, temperature e umidità elevatissime potrebbero risultare letali anche per individui giovani e in perfette condizioni fisiche.

 

Gli abitanti delle fasce tropicali e subtropicali sarebbero costretti ad affrontare temperature così alte da impedire la dispersione del calore corporeo. In tali condizioni, l’organismo umano non riesce a mantenere la temperatura corporea sotto i 37°C, con il rischio di raggiungere rapidamente i 42°C, un valore considerato fatale dai medici.

 

La soglia dei 42 gradi corporei: il punto di non ritorno per il corpo umano

Quando il corpo umano supera i 42 gradi Celsius, i principali organi vitali subiscono danni irreversibili. Il cuore, il cervello e i reni rischiano il collasso in pochi minuti, conducendo alla morte. Tale scenario potrebbe divenire comune in alcune delle zone più calde del pianeta se le temperature globali salissero di 4 gradi rispetto ai valori preindustriali.

 

La situazione attuale: il pianeta già vicino alla soglia critica

Nel 2024, la temperatura media globale ha già superato di 1,6°C i livelli registrati prima della Rivoluzione Industriale, quando la media si attestava intorno ai 13,5°C. Questo avvicinamento alla soglia critica dei 2 gradi desta preoccupazione crescente tra gli studiosi. Radley Horton commenta che è sconvolgente constatare quanto il mondo sia già vicino al punto di non ritorno.

 

I soggetti più vulnerabili: anziani e persone con patologie

Le persone oltre i 65 anni risultano particolarmente esposte agli effetti delle ondate di calore, poiché l’organismo degli anziani fatica maggiormente a regolare la temperatura corporea. Con l’avanzare del riscaldamento globale, vaste aree del pianeta potrebbero diventare pericolose o letali per chi soffre di patologie croniche o per coloro che vivono in condizioni di povertà senza accesso all’aria condizionata.

 

La ricerca di Horton: simulazioni per comprendere il futuro climatico

Il team della Columbia Climate School ha sviluppato modelli climatici avanzati, integrando dati reali su temperatura e umidità, per calcolare il rischio di mortalità associato ai picchi di calore. I risultati indicano che, in molte regioni tropicali, il superamento dei 2 gradi globali comporterebbe almeno un’ondata di calore estremo ogni 30 anni, esponendo milioni di persone a condizioni di rischio mortale.

 

Riscaldamento oltre i 4 gradi: rischio catastrofico per la sopravvivenza umana

Se il riscaldamento raggiungesse i 4 gradi Celsius sopra la media preindustriale, alcune zone del Medio Oriente, del Sud-est asiatico e delle pianure costiere dell’Africa potrebbero registrare temperature e livelli di umidità così elevati da superare la capacità del corpo umano di raffreddarsi, portando rapidamente alla morte.

 

I medici e i climatologi avvertono che temperature corporee superiori ai 42°C sono incompatibili con la vita per la maggior parte degli esseri umani, inclusi gli individui in piena salute.

 

Una nuova geografia del calore estremo: aree tradizionalmente temperate a rischio

Anche regioni storicamente considerate temperate, come il sud-est degli Stati Uniti e parti dell’Europa meridionale, potrebbero sperimentare ondate di calore senza precedenti. Città come Miami, New Orleans e alcune zone della Spagna e dell’Italia meridionale potrebbero diventare quasi invivibili durante le estati del futuro.

 

I numeri del riscaldamento globale: tra emergenza e incertezza

Lo studio di Horton non rappresenta una certezza assoluta, ma una proiezione plausibile basata sulle attuali emissioni di gas serra e sull’inerzia climatica. Le temperature globali potrebbero aumentare più lentamente o più rapidamente in base alle politiche ambientali future e alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

 

L’aria condizionata e altri adattamenti tecnologici potrebbero mitigare i rischi in alcune aree urbane, ma ampie fasce rurali dei Paesi tropicali potrebbero restare senza protezione, esponendo milioni di persone a condizioni potenzialmente letali.

 

Le proiezioni per il Sud Asia, l’America Latina e l’Africa subsahariana mostrano che, senza un’inversione di tendenza, i 2 gradi potrebbero rappresentare una condanna per milioni di persone, mentre 4 gradi segnerebbero la scomparsa di intere comunità nelle aree più esposte ai picchi di calore e umidità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?