Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cancro ai polmoni in crescita tra i non fumatori: il ruolo preoccupante dell’inquinamento atmosferico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cancro ai polmoni in crescita tra i non fumatori: il ruolo preoccupante dell’inquinamento atmosferico
Alla Prima PaginaNews

Cancro ai polmoni in crescita tra i non fumatori: il ruolo preoccupante dell’inquinamento atmosferico

By Mirko Rossi
Published 20 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Un fenomeno in evoluzione preoccupa la comunità scientifica: sempre più diagnosi di cancro ai polmoni colpiscono persone che non hanno mai acceso una sigaretta. Questo cambiamento allarmante sta emergendo con forza negli ultimi anni, in particolare a partire dal 2022, quando sono stati identificati circa 2,5 milioni di nuovi casi di tumore polmonare a livello globale.

 

Se da un lato la riduzione dei fumatori in diverse aree del mondo, come negli Stati Uniti, può aver inciso sulla variazione delle cause di questa malattia, dall’altro, secondo un’indagine pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sulla prestigiosa rivista Lancet Respiratory Medicine, il crescente inquinamento atmosferico sembra esercitare un’influenza sempre più determinante.

 

Secondo i dati dello studio, il cancro ai polmoni diagnosticato in persone che non hanno mai fumato tabacco in alcuna forma rappresenta oggi la quinta causa di decesso per tumore a livello mondiale. Oltre alle motivazioni, anche le tipologie di tumori polmonari sembrano trasformarsi parallelamente al mutamento dei fattori di rischio.

 

Adenocarcinoma: il volto moderno del cancro ai polmoni nei non fumatori

Quando il cancro ai polmoni colpisce chi non ha mai fumato, nella quasi totalità dei casi si tratta di adenocarcinoma, una forma tumorale che negli ultimi anni si è affermata come la più diffusa tra i quattro sottotipi principali della malattia.

 

I quattro sottotipi di carcinoma polmonare comprendono:

 

  • Adenocarcinoma
  • Carcinoma a cellule squamose
  • Carcinoma a piccole cellule
  • Carcinoma a grandi cellule

 

I dati raccolti nel 2022 segnalano che circa 200.000 diagnosi di adenocarcinoma risultano collegate direttamente all’esposizione a sostanze inquinanti presenti nell’aria, con una concentrazione significativa in Asia orientale, in particolare in Cina.

 

Questa forma tumorale ha rappresentato il 45,6% delle diagnosi di cancro ai polmoni tra gli uomini e quasi il 60% tra le donne a livello mondiale. Solo due anni prima, nel 2020, le percentuali erano rispettivamente del 39% per gli uomini e del 57,1% per le donne, evidenziando quindi un incremento rapido e costante.

 

Mutamenti demografici e aumento dei casi di tumore ai polmoni nelle donne

Parallelamente ai cambiamenti nei tipi di carcinoma, sono stati osservati spostamenti demografici rilevanti, in particolare per quanto riguarda il sesso delle persone colpite.

 

Nel 2022, gli uomini continuavano a costituire la maggioranza dei casi con circa 1,6 milioni di nuove diagnosi, ma il divario con le donne si è progressivamente ridotto, dato che 900.000 donne hanno ricevuto la stessa diagnosi nello stesso anno.

 

Secondo studi condotti tra il 1991 e il 2018, la percentuale di non fumatori tra i pazienti affetti da tumore polmonare è aumentata sia tra gli uomini, passando dal 35,1% al 54,6%, sia tra le donne, salendo dal 54% al 65,4%.

 

Gli esperti oncologici spiegano che il calo del fumo di sigaretta ha seguito tempi diversi tra i due sessi: gli uomini hanno raggiunto il picco di fumatori molto prima rispetto alle donne.

 

Oggi, i medici oncologi sottolineano come le donne dovrebbero prestare la stessa attenzione ai tumori polmonari con cui monitorano il tumore al seno, dato il crescente rischio.

 

Il legame tra inquinamento e tumore ai polmoni: un nesso ancora da chiarire

Nonostante le prove crescenti di una correlazione tra l’esposizione a inquinanti atmosferici e tumori polmonari, il rapporto di causa-effetto non è ancora stato definitivamente accertato.

 

Gli scienziati ritengono tuttavia fondamentale approfondire le ricerche per chiarire il ruolo delle particelle sottili e di altre sostanze tossiche presenti nell’aria come possibili fattori scatenanti.

 

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico potrebbe essere responsabile dell’aumento dell’adenocarcinoma, dato che questa forma tumorale costituisce tra il 53% e il 70% dei tumori polmonari nei non fumatori in tutto il mondo.

 

La pressione urbana e l’industrializzazione rapida in Paesi come la Cina e altre aree asiatiche sembrano aggravare questo fenomeno, spingendo i ricercatori a indagare ulteriormente su altre possibili cause del cancro ai polmoni, oltre ai fumi di sigaretta e all’inquinamento atmosferico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?