Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pompei e l’impronta romana: come il dominio di Roma trasformò le antiche vie sannitiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pompei e l’impronta romana: come il dominio di Roma trasformò le antiche vie sannitiche
Alla Prima PaginaNews

Pompei e l’impronta romana: come il dominio di Roma trasformò le antiche vie sannitiche

By Mirko Rossi
Published 19 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Le antiche strade lastricate di Pompei, segnate dai solchi profondi scavati dalle ruote dei carri, svelano oggi agli studiosi il processo di adattamento della città campana al nuovo assetto imposto dal dominio di Roma. Un’analisi accurata della pavimentazione in basalto presente tra i resti della città sepolta sotto la cenere del Vesuvio ha permesso di ricostruire le trasformazioni urbanistiche e sociali che accompagnarono l’ingresso di Pompei nell’universo romano.

 

Già a un primo sguardo, Pompei appare spesso come un modello perfetto di città romana, ma questa lettura nasconde una realtà più complessa e stratificata. Le radici dell’insediamento affondano infatti nella cultura sannitica, popolazione di stirpe italica che per secoli dominò la regione compresa tra l’Appennino campano e il Mar Tirreno.

 

L’arrivo dei Romani, avvenuto con la definitiva sottomissione di Pompei nell’89 a.C. al termine della Guerra Sociale, non cancellò immediatamente l’impronta lasciata dai Sanniti. Al contrario, la convivenza tra tradizione locale e innovazione romana plasmò il volto della città fino all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., evento che cristallizzò sotto la cenere una realtà urbana ibrida e fortemente segnata dalle dinamiche di integrazione culturale.

 

La rete viaria di Pompei, percorsa ogni giorno da carri agricoli e da mezzi da trasporto per il commercio, mostra in modo emblematico questa fusione di influenze. I solchi profondi scavati nelle lastre di pietra non rappresentano solo i segni di un traffico intenso, ma raccontano anche l’adeguamento degli spazi urbani ai nuovi flussi economici e logistici introdotti dai Romani.

 

Prima della conquista, le strade sannitiche di Pompei erano caratterizzate da un tracciato irregolare e da vie strette, pensate per una mobilità limitata e legata soprattutto agli spostamenti interni. Con l’ingresso della città nell’orbita di Roma, il sistema viario venne progressivamente adattato alle esigenze di un commercio su scala mediterranea, che richiedeva arterie più ampie e regolari, adatte a carri carichi di merci e a trasporti pesanti.

 

L’introduzione delle ruote metalliche e dei carri pesanti tipici del mondo romano causò una maggiore usura della pavimentazione in pietra lavica. Sulle vie principali, come lungo la Via dell’Abbondanza e nei pressi del Foro, i solchi delle ruote scavarono progressivamente la superficie basaltica, creando quei segni profondi che oggi costituiscono una delle tracce più evidenti del passaggio di Pompei verso la romanizzazione.

 

Nonostante questa progressiva trasformazione infrastrutturale, Pompei non smise mai di conservare elementi tipici della civiltà sannitica. Le decorazioni architettoniche, gli stili abitativi e persino alcuni riti religiosi rimasero profondamente legati all’identità pre-romana, testimoniando una resistenza culturale che neppure l’imponente macchina imperiale riuscì a cancellare del tutto.

 

Camminare oggi tra le strade di Pompei, osservando le lastre di basalto solcate dai carri, significa quindi leggere un capitolo di storia che narra l’incontro-scontro tra i Sanniti e Roma, in una città che non fu mai pienamente romana, né totalmente sannitica, ma che visse per decenni in un equilibrio fragile e dinamico tra due mondi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?