Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il sole in eruzione: spettacolari immagini catturate dal satellite GOES-19 della NOAA
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il sole in eruzione: spettacolari immagini catturate dal satellite GOES-19 della NOAA
Alla Prima PaginaNews

Il sole in eruzione: spettacolari immagini catturate dal satellite GOES-19 della NOAA

By Mirko Rossi
Published 19 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Le più recenti immagini del sole, rilasciate dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), mostrano un’imponente espulsione di massa coronale (CME), una potente esplosione di particelle cariche e campi magnetici che ha avuto origine nella zona settentrionale della nostra stella. Le immagini sono state ottenute grazie al telescopio a bordo del satellite meteorologico GOES-19, che monitora costantemente l’attività solare per prevedere possibili impatti sulla Terra.

 

Un’esplosione solare immortalata dallo spazio

L’evento immortalato dal GOES-19 è avvenuto sul lato lontano del sole, nei pressi del polo nord solare. Sebbene questa specifica espulsione non fosse diretta verso il nostro pianeta, fenomeni simili possono scatenare intense tempeste geomagnetiche. Un esempio significativo si è verificato la scorsa estate, quando una serie di forti tempeste solari ha raggiunto la Terra, regalando spettacolari aurore boreali visibili in diverse parti del mondo.

 

Secondo la NOAA, le tempeste geomagnetiche rappresentano una delle minacce più costose tra gli eventi di meteo spaziale, in quanto possono disturbare i satelliti, interferire con i sistemi di navigazione GPS e provocare problemi alle reti elettriche terrestri.

 

Il pianeta Mercurio visibile nelle nuove immagini

Un dettaglio curioso delle immagini più recenti è la presenza di Mercurio, il pianeta più vicino al sole, che appare come un piccolo punto luminoso in movimento nelle vicinanze della nostra stella.

 

Il ruolo del satellite GOES-19 nella previsione del meteo spaziale

Lanciato in orbita nel giugno scorso, il GOES-19 è l’ultimo arrivato nella flotta di satelliti della NOAA ed è dotato di un sofisticato sensore chiamato Compact Coronagraph (CCOR-1). Questo strumento, facilmente riconoscibile per il suo caratteristico cerchio blu scuro che oscura la luce più intensa del sole, è stato progettato per monitorare la corona solare, ovvero lo strato più esterno dell’atmosfera della nostra stella.

 

Attivo dal settembre dello scorso anno, il CCOR-1 è il primo coronografo operativo in tempo quasi reale disponibile per gli scienziati, secondo quanto dichiarato da Rob Steenburgh, esperto del Centro di Previsione del Meteo Spaziale della NOAA. Grazie a questo strumento, è possibile ottenere immagini aggiornate della corona solare ogni 15 minuti, garantendo un monitoraggio continuo dell’attività del sole.

 

Un passo avanti nella previsione delle tempeste solari

La capacità di catturare immagini in tempo reale rappresenta un enorme progresso rispetto ai metodi precedenti, che richiedevano fino a otto ore per il download dei dati. Questo miglioramento è fondamentale per la previsione delle CME, in quanto ogni minuto può fare la differenza nella protezione delle infrastrutture terrestri dagli effetti delle tempeste geomagnetiche.

 

“Fino ad ora, abbiamo sempre fatto affidamento su un coronografo di ricerca installato su una navicella spaziale lanciata anni fa,” ha spiegato Steenburgh. “Ora, con il CCOR-1, possiamo monitorare il sole in modo molto più rapido ed efficace.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?