Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Cina punta sulla crittografia quantistica: nuove strategie per la sicurezza dei dati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Cina punta sulla crittografia quantistica: nuove strategie per la sicurezza dei dati
Ad PremiereNews

La Cina punta sulla crittografia quantistica: nuove strategie per la sicurezza dei dati

By Paola Belli
Published 18 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La Cina sfida gli Stati Uniti nella corsa alla crittografia post-quantisticaL’urgenza di nuove soluzioni crittograficheUna nuova corsa tecnologica tra superpotenze

L’evoluzione della computazione quantistica impone una revisione radicale dei sistemi di sicurezza informatica, spingendo le principali potenze mondiali a sviluppare nuovi metodi di protezione dei dati. Se negli Stati Uniti la ricerca di algoritmi crittografici resistenti ai computer quantistici è già una realtà consolidata, anche la Cina ha deciso di avviare un proprio programma indipendente per garantire la sicurezza nazionale.

La Cina sfida gli Stati Uniti nella corsa alla crittografia post-quantistica

Con la crescente potenza dei computer quantistici, i tradizionali sistemi di crittografia rischiano di diventare obsoleti. Per questo, la Cina ha annunciato che svilupperà autonomamente i propri standard di crittografia post-quantistica, senza affidarsi alle soluzioni proposte dagli Stati Uniti.

Le ragioni dietro questa scelta potrebbero essere molteplici. Da un lato, il governo di Pechino potrebbe temere che gli algoritmi sviluppati dagli Stati Uniti contengano backdoor segrete, capaci di offrire un accesso privilegiato alle agenzie di intelligence statunitensi. Dall’altro, la Cina potrebbe voler implementare nei propri algoritmi meccanismi simili, garantendo così un controllo più stretto sulle comunicazioni nazionali.

L’urgenza di nuove soluzioni crittografiche

Gli attuali sistemi di crittografia si basano su problemi matematici complessi, come la fattorizzazione dei numeri primi, che sono estremamente difficili da risolvere con i computer tradizionali. Tuttavia, un computer quantistico sufficientemente potente potrebbe eseguire questi calcoli in tempi drasticamente ridotti, rendendo vulnerabili i dati protetti con le tecnologie attuali.

Per affrontare questa minaccia, scienziati e ricercatori stanno lavorando su algoritmi di crittografia quantistica e soluzioni di sicurezza post-quantistica in grado di resistere anche agli attacchi dei computer quantistici più avanzati. Stati Uniti, Europa e Cina sono in prima linea in questa sfida, con progetti ambiziosi volti a definire i nuovi standard globali di protezione informatica.

Una nuova corsa tecnologica tra superpotenze

Il dominio della crittografia post-quantistica rappresenta un obiettivo strategico per il futuro della sicurezza informatica globale. Se la Cina riuscirà a sviluppare algoritmi efficaci e a imporre i propri standard a livello internazionale, potrebbe acquisire un vantaggio significativo nella gestione delle reti di comunicazione sicure, con implicazioni non solo per la cybersecurity, ma anche per la geopolitica globale.

In un contesto di crescente tensione tra le due principali economie mondiali, la competizione sulla crittografia quantistica si profila come un nuovo capitolo della guerra tecnologica tra Pechino e Washington.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?