Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Luna e umanità: immagini e storie di un legame eterno tra mito, scienza e futuro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Luna e umanità: immagini e storie di un legame eterno tra mito, scienza e futuro
Ad PremiereNews

Luna e umanità: immagini e storie di un legame eterno tra mito, scienza e futuro

By Stefania Romano
Published 17 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

La traccia di Buzz Aldrin: il simbolo dell’impronta dell’uomo sulla Luna

Luglio 1969 segna una data indelebile nella memoria collettiva dell’umanità. La NASA, attraverso la missione Apollo 11, regala al mondo una delle fotografie più iconiche della storia: la scarpa di Buzz Aldrin impressa nel suolo polveroso del satellite terrestre. Lo scatto, realizzato sul suolo lunare con una fotocamera di superficie, è divenuto il simbolo tangibile dell’esplorazione spaziale e della prima presenza umana sulla Luna.

 

La Luna nelle città moderne: una luce che resiste all’inquinamento luminoso

Nonostante il bagliore artificiale delle grandi metropoli come Roma, Milano o Napoli possa offuscare il cielo stellato, la Luna riesce ancora a brillare con forza nelle notti urbane. Secondo Matthew Shindell, curatore del National Air and Space Museum di Washington DC, questa costante presenza lunare ha reso il satellite un punto di riferimento immutabile per l’umanità.

 

Il libro “Lunar”: l’alleanza tra scienza e mito nelle pagine di Shindell

Nell’opera intitolata “Lunar: A history of the moon in myths, maps and matter”, curata proprio da Shindell, si intrecciano saggi di 19 studiosi, immagini inedite e mappe minuziose, tracciando la storia di questa relazione senza tempo tra esseri umani e Luna. Il volume non è solo una raccolta scientifica, ma un percorso attraverso le trasformazioni della visione umana dell’universo, dalle antiche credenze cosmologiche fino ai moderni successi dell’esplorazione spaziale.

 

Le mappe lunari della NASA e dell’USGS: la cartografia di un mondo alieno

Tra il 1962 e il 1974, la NASA e il United States Geological Survey (USGS) lavorano fianco a fianco per produrre l’Atlante Lunare, un’opera cartografica composta da 144 settori lunari denominati “quadrangoli”. Queste mappe, frutto delle missioni robotiche e delle osservazioni degli astronauti, sono tuttora essenziali per comprendere la complessa geologia del satellite.

 

Dalla cartografia del Seicento ai crateri della modernità: la Luna disegnata dall’uomo

Le mappe della Luna non sono solo strumento scientifico, ma anche testimonianza culturale dei secoli passati. Nel 1637, il francese Claude Mellan realizza tre incisioni considerate le prime rappresentazioni realistiche della superficie lunare. Già nel XVII secolo, alcune aree della Luna vengono dedicate a sovrani europei, come l’Oceanus Philippicus, tributo al re Filippo IV di Spagna.

 

I mari lunari, come il Mare della Serenità e la Baia degli Arcobaleni, traggono il nome dall’erronea convinzione che le loro distese scure fossero specchi d’acqua simili agli oceani terrestri.

 

Il Grande Inganno della Luna: quando New York credette ai pipistrelli lunari

Nel 1835, il quotidiano New York Sun inganna il pubblico pubblicando articoli falsi sulla scoperta di creature alate sul satellite terrestre. Le illustrazioni raffigurano esseri antropomorfi con ali di pipistrello, abitate in misteriose vallate lunari. Questo evento, noto come il Grande Inganno della Luna, dimostra come la curiosità umana abbia spesso superato i confini della realtà scientifica.

 

Occhi e telescopi: la difficoltà di fotografare la Luna nell’Ottocento

Già negli anni 1840, grazie all’accoppiata tra telescopi e macchine fotografiche, gli astronomi tentano di immortalare la Luna. Tuttavia, per lungo tempo, l’occhio umano resta lo strumento più affidabile per la realizzazione delle mappe lunari.

 

Petavius e Teofilo: i crateri che raccontano la violenza cosmica

Il quadrangolo Petavius, dedicato al teologo del XVII secolo Denis Pétau, è dominato da un cratere di 200 chilometri di diametro. Più a ovest, il quadrangolo Teofilo, in onore dell’antico imperatore romano, testimonia l’intensa pioggia di asteroidi che ha modellato la superficie lunare nei primordi del sistema solare.

 

Mare degli Umori: una distesa di lava congelata nel tempo

Il Mare degli Umori è una pianura basaltica generata da antiche eruzioni vulcaniche. Il paesaggio, disseminato di piccoli crateri, conserva le tracce dell’attività geologica che ha scolpito il volto della Luna miliardi di anni fa.

 

Le missioni Apollo: dalla regolite lunare alla ricerca di nuovi materiali

Durante le missioni del programma Apollo, tra il 1969 e il 1972, gli astronauti raccolgono e portano sulla Terra oltre 380 chilogrammi di rocce lunari e campioni di regolite. Gli studiosi odierni continuano a esaminare questi materiali per valutare se la polvere lunare possa essere utilizzata nella costruzione di infrastrutture o addirittura come substrato per coltivazioni agricole nello spazio.

 

L’alba della Terra vista dalla Luna: l’immagine che ha cambiato la percezione dell’umanità

Il celebre scatto Earthrise, catturato nel 1968 dall’equipaggio della missione Apollo 8, rivoluziona il modo in cui gli esseri umani percepiscono il proprio pianeta. Per la prima volta, la Terra appare come un globo fragile sospeso nel buio cosmico, mentre la superficie lunare fa da sfondo alieno e inospitale.

 

Il futuro lunare: dal 2025 una nuova corsa verso il satellite terrestre

Il prossimo anno, il 2025, vedrà almeno dodici missioni spaziali dirette verso la Luna. Mentre le agenzie spaziali e le aziende private si preparano a nuovi allunaggi, il legame tra l’umanità e il suo satellite si rinsalda. Secondo Shindell, l’esplorazione futura renderà la Luna non solo una destinazione scientifica, ma anche un luogo sempre più legato all’esperienza e alla cultura terrestre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?