Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microbi e moda sostenibile: i coloranti biologici di una start-up del Regno Unito rivoluzionano l’industria tessile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microbi e moda sostenibile: i coloranti biologici di una start-up del Regno Unito rivoluzionano l’industria tessile
Ad PremiereNews

Microbi e moda sostenibile: i coloranti biologici di una start-up del Regno Unito rivoluzionano l’industria tessile

By Valeria Mariani
Published 17 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Colorifix e la svolta ecologica del tessile nel Regno Unito

Nel cuore del Regno Unito, una start-up all’avanguardia, Colorifix, sta conquistando un ruolo di spicco nella trasformazione dell’industria tessile globale. L’impresa britannica ha introdotto un sistema innovativo basato sull’impiego di batteri e lieviti per ottenere pigmenti naturali, destinati a rimpiazzare le tradizionali tinture sintetiche derivate da idrocarburi fossili. Questa tecnologia potrebbe segnare una svolta decisiva nella colorazione dei tessuti, abbattendo inquinamento idrico e spreco energetico lungo le catene di produzione.

 

Pigmenti biologici nei laboratori di Colorifix: microbi e piastre di Petri creano il colore

Nel centro di ricerca di Colorifix, il processo di sintesi dei pigmenti ecologici si affida a specifici ceppi di microrganismi, coltivati con cura in piastre di Petri, strumenti iconici della microbiologia. Attraverso procedimenti biochimici naturali, questi batteri e lieviti elaborano composti coloranti capaci di fissarsi direttamente sui tessuti.

 

Il sistema sviluppato dall’impresa del Regno Unito elimina l’impiego di complessi trattamenti chimici, principali responsabili della contaminazione di fiumi e terreni con residui tossici e metalli pesanti. I processi tradizionali della tintura industriale comportano, infatti, un massiccio utilizzo di acqua, sostanze di sintesi e solventi derivati dal petrolio. In netto contrasto, l’approccio biologico di Colorifix garantisce la produzione di tessuti tinti con sfumature vivaci e colori durevoli, minimizzando l’impatto ambientale.

 

Tecnologia ecologica di Colorifix: meno energia e acqua nei distretti tessili globali

Come sottolineato dal direttore scientifico Jim Ajioka, il metodo di Colorifix non solo riduce drasticamente la dispersione di sostanze inquinanti, ma permette anche di contenere il dispendio di energia. Mentre le tinture convenzionali richiedono temperature superiori ai 100°C e lunghi cicli di fissaggio, i pigmenti biologici generati dai microbi operano in condizioni più dolci, con lavorazioni a basse temperature, evitando l’uso di agenti chimici aggressivi.

 

L’adozione di questo sistema rappresenta un’opportunità concreta soprattutto per le aree ad alta densità produttiva come il Bangladesh, l’India e la Cina, dove i corsi d’acqua risultano spesso contaminati da scarichi industriali saturi di coloranti sintetici. La tecnologia bio-based di Colorifix promette di alleggerire la pressione ambientale in questi territori, riducendo il volume delle acque reflue contaminate e migliorando la gestione delle risorse idriche.

 

Moda etica e consumatori consapevoli: cresce la domanda di tessuti sostenibili

Negli ultimi anni, l’interesse per l’abbigliamento sostenibile ha registrato una crescita esponenziale, spingendo case di moda e aziende tessili a ripensare i propri modelli produttivi. I consumatori di tutto il mondo, sempre più attenti alla tracciabilità e alla sostenibilità, esigono trasparenza lungo l’intera filiera, dalla coltivazione delle fibre fino ai trattamenti di tintura.

 

“La consapevolezza ambientale dei clienti è in continua evoluzione. Chi acquista un capo desidera conoscere l’impatto ecologico delle sue scelte”, afferma Jim Ajioka, evidenziando come l’innovazione biologica di Colorifix stia rispondendo perfettamente a questa nuova sensibilità. La soluzione proposta dall’impresa britannica mira a ridurre emissioni di gas serra e sversamenti tossici, problemi emblematici del sistema della fast fashion, criticato per il suo devastante costo ambientale.

 

Colorifix e i marchi europei: sperimentazione sui tessuti naturali e sintetici

Pur essendo ancora in fase di sviluppo, la tecnologia brevettata da Colorifix ha già suscitato l’interesse di rinomate aziende dell’industria tessile europea e di prestigiosi brand internazionali. Collaborazioni pilota sono attualmente in corso per testare l’applicazione dei pigmenti biologici su tessuti di cotone, lino e poliestere, verificandone resistenza ai lavaggi e compatibilità con le lavorazioni industriali.

 

La start-up del Regno Unito si è rapidamente affermata come pioniere nel settore della biofabbricazione dei coloranti, dimostrando come la convergenza tra biotecnologia e produzione tessile possa tracciare la strada verso una filiera meno impattante e più etica.

 

Microbi e moda: batteri e lieviti tingono i vestiti del futuro

L’avanzata di Colorifix rappresenta una testimonianza concreta del potenziale offerto dai microrganismi per affrontare le emergenze ambientali dell’industria dell’abbigliamento. I capi del futuro potrebbero tingersi grazie al lavoro invisibile di batteri e lieviti, capaci di generare colori intensi e tinte resistenti, limitando al contempo i danni agli ecosistemi acquatici e abbattendo il consumo di risorse naturali.

 

Il futuro della moda ecosostenibile sembra nascere proprio nei laboratori di biologia del Regno Unito, dove tra piastre di Petri e colture di microbi, si sta delineando una nuova era nella tintura dei tessuti, ispirata ai colori della natura e rispettosa del pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?