Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’evoluzione planetaria come motore della vita umana e della possibile vita intelligente nell’universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’evoluzione planetaria come motore della vita umana e della possibile vita intelligente nell’universo
Alla Prima PaginaNews

L’evoluzione planetaria come motore della vita umana e della possibile vita intelligente nell’universo

By Stefania Romano
Published 16 Febbraio 2025
7 Min Read
Share

Nuove ipotesi scientifiche ribaltano l’idea di un’umanità frutto del caso

Negli ultimi decenni, la convinzione predominante nella comunità scientifica è stata che l’origine della vita intelligente sulla Terra rappresentasse un evento straordinariamente improbabile. Questa visione, radicata nella cosiddetta teoria dei “passi difficili” elaborata dal fisico teorico Brandon Carter nel 1983, è stata recentemente messa in discussione da uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, a cui hanno collaborato ricercatori della Penn State University e dell’Università di Monaco.

L’ipotesi dei passi difficili e la sua presunta improbabilità

Secondo la storica teoria dei “passi difficili”, la complessità biologica sulla Terra sarebbe il risultato di una serie di eventi eccezionali e poco probabili che si sarebbero verificati in sequenza durante i 4,5 miliardi di anni di vita del pianeta. Tale sequenza di passaggi evolutivi, ciascuno ritenuto estremamente raro, avrebbe condotto infine all’emergere della specie umana. Il confronto tra il tempo necessario all’evoluzione degli esseri umani e la durata della vita del Sole portava Carter a stimare come infinitesimale la probabilità che forme di vita avanzata si sviluppassero su altri pianeti.

La nuova teoria delle finestre di abitabilità

Un gruppo di scienziati guidato da Dan Mills dell’Università di Monaco e Jason Wright della Penn State University ha proposto un modello alternativo, definito delle “finestre di abitabilità”, che rovescia le conclusioni di Carter. Tale visione sostiene che la vita complessa non sia emersa per una fortunata sequenza di coincidenze, ma come naturale conseguenza delle condizioni ambientali che si sono progressivamente create sulla Terra. La chiave, secondo i ricercatori, sarebbe stata l’interazione tra la biosfera e il pianeta stesso.

La professoressa Jennifer Macalady, anche lei della Penn State University, ha sottolineato come questo approccio modifichi radicalmente il modo in cui concepiamo la storia biologica della Terra e, di conseguenza, la possibilità di vita extraterrestre. La sua dichiarazione rilasciata in un comunicato stampa evidenzia che l’evoluzione della vita complessa potrebbe essere stata guidata non dal caso, ma da un processo inevitabile di adattamento all’ambiente planetario in evoluzione.

Ossigeno e vita complessa: l’importanza delle condizioni permissive

Gli scienziati affermano che non ha senso calcolare la probabilità di sviluppo della vita intelligente sulla base dell’intera durata di vita di una stella come il Sole. Piuttosto, bisogna concentrarsi sui periodi in cui un pianeta raggiunge una fase permissiva, ovvero quando l’ambiente diventa compatibile con forme di vita più evolute.

Sulla Terra, ad esempio, l’aumento della concentrazione di ossigeno atmosferico, iniziato circa 2,5 miliardi di anni fa grazie all’attività dei cianobatteri e alla fotosintesi ossigenica, aprì una finestra temporale che rese possibile lo sviluppo di organismi multicellulari. Non si trattò di fortuna, ma di un processo che richiese milioni di anni, durante i quali la biosfera e il pianeta si influenzarono reciprocamente, creando le condizioni favorevoli per l’emergere della vita complessa.

Evoluzione e tempo planetario: un nuovo paradigma

Il ricercatore Dan Mills ha chiarito che gli esseri umani non si sono evoluti né troppo presto né troppo tardi nella storia della Terra, ma esattamente quando l’ambiente planetario era maturo per sostenere la vita intelligente. Jason Wright, altro autore dello studio, ha spiegato come questo processo sia avvenuto su una scala temporale planetaria, coerente con i tempi di trasformazione dell’atmosfera e della superficie terrestre.

Secondo questa visione, altri pianeti extrasolari potrebbero aver raggiunto le condizioni ottimali più rapidamente rispetto alla Terra, mentre altri potrebbero essere ancora in una fase iniziale. Questa prospettiva amplifica notevolmente le possibilità di trovare vita intelligente nell’universo, ribaltando la cupezza implicita nella teoria dei “passi difficili”.

Segnali di vita negli esopianeti e nuove frontiere della ricerca

Lo studio suggerisce che le future missioni astronomiche dovrebbero focalizzarsi sulla ricerca di biosignature atmosferiche, come la presenza di ossigeno e altri gas indicatori di attività biologica, negli esopianeti orbitanti attorno ad altre stelle. Gli scienziati stanno progettando di rivalutare quanto fossero realmente complessi e improbabili i presunti passaggi critici che hanno portato dalla vita unicellulare a quella multicellulare.

Parallelamente, intendono esplorare quali fattori ambientali siano essenziali per la sopravvivenza dei microorganismi e delle forme di vita pluricellulari, prestando particolare attenzione ai livelli di ossigeno e alle temperature dei vari ecosistemi planetari. La temperatura media della Terra è oggi di circa 15°C, mentre i valori sulla superficie di un esopianeta abitabile potrebbero variare significativamente, influenzando l’evoluzione biologica in modi differenti.

Il ruolo della geologia e dell’atmosfera nel futuro della vita

Secondo Wright, il fattore determinante per l’emergere della vita intelligente sarebbe il tempo geologico, ossia il periodo necessario affinché la composizione atmosferica e le condizioni ambientali di un pianeta si stabilizzino e diventino compatibili con la presenza di organismi complessi. Cambiamenti nella temperatura degli oceani, variazioni della salinità marina e l’accumulo di nutrienti essenziali sarebbero stati gli elementi fondamentali che, insieme all’ossigeno, avrebbero permesso il salto evolutivo verso forme di vita avanzate sulla Terra.

Gli studiosi ritengono che l’analisi di questi parametri su altri corpi celesti, come i pianeti situati nella zona abitabile delle loro stelle, potrà rivelare se le condizioni per la nascita della vita intelligente siano più comuni di quanto immaginato in passato.

Un nuovo orizzonte per l’astrobiologia

La ricerca condotta dal team della Penn State University e dell’Università di Monaco non solo sfida la visione pessimistica dei “passi difficili”, ma apre prospettive entusiasmanti per l’astrobiologia e per l’esplorazione dei pianeti extrasolari. Se la vita intelligente non è un’eccezione, ma il risultato naturale dell’interazione tra biosfera e pianeta, allora l’universo potrebbe essere molto più popolato di quanto l’umanità abbia osato immaginare fino ad oggi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?