Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Crescente vulnerabilità di granchi, calamari e fauna marina nelle acque della California a causa dei cambiamenti climatici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Crescente vulnerabilità di granchi, calamari e fauna marina nelle acque della California a causa dei cambiamenti climatici
Ad PremiereNews

Crescente vulnerabilità di granchi, calamari e fauna marina nelle acque della California a causa dei cambiamenti climatici

By Mirko Rossi
Published 16 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Alterazione degli ecosistemi marini nel Pacifico orientale

Le acque della California stanno subendo trasformazioni profonde a causa dell’innalzamento delle temperature oceaniche, dell’acidificazione e della diminuzione dell’ossigeno disciolto. Questi fenomeni stanno compromettendo gli ecosistemi marini lungo la costa occidentale del Nord America, minacciando direttamente le popolazioni di granchi Dungeness, calamari di mercato, aringhe del Pacifico e molte altre specie di grande rilevanza economica e culturale per le comunità locali.

Contents
Alterazione degli ecosistemi marini nel Pacifico orientaleSpecie marine e rischio di spostamento verso nordValutazione della vulnerabilità delle specie marinePesca californiana tra rischi e adattamentoNecessità di strategie di gestione flessibili

Un’indagine condotta presso l’Università della California, Santa Cruz, guidata da Timothy Frawley, esperto dell’Istituto di Scienze Marine, evidenzia come numerose specie ittiche, essenziali per le attività di pesca nello stato, stiano affrontando rischi crescenti a causa dell’emergenza climatica. La ricerca, svolta in collaborazione con il Dipartimento della Pesca e della Fauna Selvatica della California (CDFW), la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), la Nature Conservancy e il California Ocean Protection Council, ha valutato la vulnerabilità climatica di 34 specie acquatiche ritenute strategiche per l’economia locale.

Specie marine e rischio di spostamento verso nord

I mutamenti ambientali, come l’aumento della temperatura superficiale del mare, l’alterazione della salinità, l’abbassamento dei livelli di ossigeno e l’innalzamento del livello delle acque, stanno già modificando la distribuzione di diverse specie nel Pacifico orientale. Alcuni organismi, tra cui aringhe del Pacifico e calamari di mercato, si stanno spostando verso l’Alaska e le acque più settentrionali, allontanandosi così dalle tradizionali zone di pesca californiane. Questo spostamento genera gravi ripercussioni economiche per le imprese locali.

Parallelamente, specie come il bonito del Pacifico trovano ora nelle acque californiane condizioni più favorevoli, aprendo scenari inediti per la pesca. Tuttavia, il fenomeno resta complesso, poiché l’arrivo di nuove specie non sempre compensa la perdita di quelle storicamente più redditizie.

Valutazione della vulnerabilità delle specie marine

Gli scienziati hanno applicato il metodo delle Valutazioni della Vulnerabilità Climatica (CVA), classificando il rischio delle specie attraverso una scala cromatica che va dal blu (bassa vulnerabilità) al rosso (massima vulnerabilità). Secondo i risultati, tra il 2030 e il 2060, circa il 12% delle specie analizzate rientrerà nelle fasce arancione e rossa, quindi a rischio elevato. Tra il 2070 e il 2100, tale percentuale potrebbe salire fino al 53%, con effetti devastanti sulla pesca californiana.

Particolarmente esposti risultano essere molluschi e crostacei, tra cui l’abalone rosso, considerato una delle specie più a rischio per via della sua scarsa mobilità. Anche il granchio Dungeness, la vongola Pismo, l’aragosta spinosa della California, il calamaro di mercato, il gambero rosa e la già citata aringa del Pacifico mostrano segnali di crescente fragilità. La pesca del solo granchio Dungeness, per esempio, genera un fatturato annuo superiore ai 45 milioni di dollari, sostenendo l’economia di numerose comunità costiere tra San Francisco e Monterey.

Pesca californiana tra rischi e adattamento

Secondo Frawley, la pesca californiana è sostenuta da una filiera complessa che coinvolge equipaggi di pescherecci, addetti ai porti, lavoratori degli stabilimenti di lavorazione e commercianti. Ogni cambiamento nelle popolazioni marine può interrompere questo equilibrio e mettere a repentaglio migliaia di posti di lavoro, soprattutto nelle aree costiere di Santa Cruz, San Diego e Los Angeles.

L’esperienza diretta come pescatore ha spinto Frawley a concentrarsi su ricerche applicate, con l’obiettivo di fornire strumenti utili alle comunità costiere per affrontare le incertezze climatiche. Le valutazioni locali sono fondamentali perché, sebbene alcune specie possano migrare in aree più fresche evitando l’estinzione, la loro scomparsa dalle tradizionali zone di pesca può rappresentare un disastro economico per chi vive di questa attività.

Necessità di strategie di gestione flessibili

Gli scienziati californiani suggeriscono che il futuro della pesca del Pacifico orientale dipenderà sempre più dall’adozione di regolamentazioni adattabili alle fluttuazioni delle popolazioni marine. La pianificazione a lungo termine e l’aggiornamento costante dei limiti di cattura saranno essenziali per garantire la sostenibilità ambientale e la stabilità economica delle comunità ittiche.

La capacità di reagire rapidamente agli spostamenti delle specie sarà decisiva per preservare il patrimonio ittico californiano e proteggere i lavoratori coinvolti nel settore, in un’epoca segnata da cambiamenti climatici sempre più rapidi e imprevedibili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?