Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La polvere dei freni delle auto è più pericolosa dei gas di scarico diesel: uno studio svela nuovi rischi per i polmoni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La polvere dei freni delle auto è più pericolosa dei gas di scarico diesel: uno studio svela nuovi rischi per i polmoni
Alla Prima PaginaNews

La polvere dei freni delle auto è più pericolosa dei gas di scarico diesel: uno studio svela nuovi rischi per i polmoni

By Mirko Rossi
Published 16 Febbraio 2025
7 Min Read
Share

Contents
L’inquinamento urbano nasconde un nuovo nemico: le polveri da usura dei freniLa polvere dei freni supera le emissioni di scarico: il nuovo volto dell’inquinamento da trafficoPolvere dei freni e cellule polmonari: test di laboratorio rivelano la pericolositàIl ruolo del rame: l’elemento chiave che aggrava la tossicità delle polveriLe pastiglie dei freni moderne sono più dannose di quelle all’amiantoMalattie respiratorie collegate alla polvere dei freni: una minaccia crescenteVeicoli elettrici: una soluzione solo parziale, le polveri restanoLa nuova normativa Euro 7 e le prospettive futureL’inquinamento da polveri di frenata: un’emergenza invisibile nelle strade delle città europee

L’inquinamento urbano nasconde un nuovo nemico: le polveri da usura dei freni

Le polveri sottili disperse nell’aria delle grandi città, da sempre associate ai gas di scarico diesel, rappresentano una delle principali cause di patologie respiratorie e cardiovascolari. Tuttavia, una recente ricerca evidenzia come un’altra forma di inquinante, spesso sottovalutata, possa rivelarsi persino più nociva per la salute umana. Si tratta della polvere dei freni, residuo generato dall’attrito tra pastiglie e dischi durante le frenate, ormai considerata dagli scienziati come una minaccia superiore rispetto ai fumi emessi dai motori diesel.

La polvere dei freni supera le emissioni di scarico: il nuovo volto dell’inquinamento da traffico

Nella maggior parte dei paesi europei, le cosiddette emissioni non di scarico – che includono particolato derivante dall’usura di pneumatici, asfalto e freni – rappresentano oggi la componente più significativa dell’inquinamento veicolare. Questo tipo di polvere ha ormai superato le emissioni dei motori a combustione interna. Eppure, nonostante il suo crescente impatto ambientale e sanitario, resta ancora priva di una regolamentazione specifica.

Tra tutte le particelle di abrasione stradale, quelle originate dai freni risultano le più abbondanti e, stando ai risultati delle analisi condotte dai ricercatori, anche le più pericolose per il tessuto polmonare umano.

Polvere dei freni e cellule polmonari: test di laboratorio rivelano la pericolosità

Per valutare l’effettiva tossicità della polvere dei freni, gli studiosi hanno esposto colture cellulari di epitelio polmonare a campioni di particolato provenienti sia dai sistemi frenanti sia dai gas di scarico diesel. I risultati ottenuti hanno mostrato che la polvere di frenata provoca danni significativamente maggiori alle cellule rispetto alle emissioni prodotte dai motori diesel.

Le cellule sottoposte all’azione delle particelle di abrasione dei freni hanno evidenziato segnali di stress ossidativo e infiammazione, fattori correlati allo sviluppo di patologie gravi come tumore polmonare, asma bronchiale e fibrosi polmonare.

Il ruolo del rame: l’elemento chiave che aggrava la tossicità delle polveri

Dallo studio è emerso che il fattore maggiormente responsabile della pericolosità della polvere di frenata sarebbe l’elevata concentrazione di rame, metallo presente in abbondanza nelle attuali pastiglie per veicoli. Gli esami chimici hanno confermato come quasi la metà delle particelle contenute nell’aria delle città derivi dall’usura dei freni e dei pneumatici, con il rame che risulta tra i componenti predominanti.

Gli studiosi hanno inoltre osservato che la rimozione o la neutralizzazione di questo metallo riduce in modo significativo gli effetti nocivi sulle cellule polmonari. Questa scoperta suggerisce come proprio il rame rappresenti uno dei principali agenti tossici associati alla polvere dei freni.

Le pastiglie dei freni moderne sono più dannose di quelle all’amianto

La ricerca ha messo a confronto diversi materiali frenanti, rilevando un dato paradossale: le pastiglie NAO (Non-Asbestos Organic), introdotte per sostituire le vecchie componenti a base di amianto vietate in Regno Unito nel 1999, producono una polvere persino più pericolosa di quella generata dai modelli precedenti.

Se l’impiego dell’amianto venne abbandonato a causa delle comprovate connessioni con patologie come asbestosi e mesotelioma, oggi la polvere dei freni NAO sembra rappresentare una nuova insidia, risultando addirittura più tossica rispetto ai residui delle vecchie pastiglie contenenti fibre di amianto, e perfino rispetto al particolato originato dai gas di scarico diesel.

Malattie respiratorie collegate alla polvere dei freni: una minaccia crescente

Tra le patologie individuate come possibili conseguenze dell’esposizione cronica alle polveri di frenata, rientrano diverse affezioni respiratorie di grave entità. Le cellule polmonari esposte in laboratorio hanno mostrato danni compatibili con malattie quali:

  • Carcinoma polmonare
  • Fibrosi interstiziale
  • Asma bronchiale cronica
  • BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva)

Tali disturbi sono spesso legati all’inalazione di particolato metallico, e l’identificazione del rame come agente principale conferma l’esistenza di un nesso tra la sua presenza nell’aria e l’aumento di malattie respiratorie nelle aree urbane trafficate.

Veicoli elettrici: una soluzione solo parziale, le polveri restano

L’avvento delle auto elettriche (EV) viene spesso celebrato come la soluzione definitiva al problema delle emissioni inquinanti urbane. Tuttavia, sebbene l’eliminazione dei gas di scarico rappresenti un beneficio tangibile, il problema delle emissioni non di scarico non subisce la stessa riduzione.

Gli autoveicoli elettrici risultano generalmente più pesanti rispetto a quelli alimentati a benzina o diesel, e proprio il loro peso maggiore accentua l’usura dei freni, dei pneumatici e del manto stradale, incrementando il rilascio di particolato nell’atmosfera.

Alcuni modelli di auto elettriche adottano sistemi di frenata rigenerativa che riducono l’uso dei freni tradizionali, ma non eliminano del tutto il problema, poiché i veicoli restano comunque dotati di freni meccanici che, nelle situazioni di arresto completo, continuano a produrre polveri nocive.

La nuova normativa Euro 7 e le prospettive future

In risposta a queste evidenze scientifiche, l’Unione Europea introdurrà a Novembre 2026 le nuove norme Euro 7, che per la prima volta stabiliranno limiti anche alle emissioni di polvere dei freni. Questo provvedimento potrebbe rappresentare uno stimolo decisivo per l’industria automobilistica verso la progettazione di materiali frenanti meno inquinanti o l’adozione di sistemi di raccolta delle particelle emesse durante la frenata.

Parallelamente, negli Stati Uniti, alcuni stati come California e Washington hanno già emanato leggi per ridurre la presenza di rame nelle pastiglie dei freni, sebbene il principale obiettivo fosse quello di tutelare le risorse idriche locali, danneggiate dal deflusso delle polveri nelle falde e nei corsi d’acqua.

L’inquinamento da polveri di frenata: un’emergenza invisibile nelle strade delle città europee

Secondo le stime più aggiornate, le emissioni non di scarico costituirebbero circa il 60% delle particelle sottili rilasciate dal traffico veicolare nelle città del Regno Unito, una percentuale che appare in linea con i valori rilevati in diverse metropoli di Europa. In tale contesto, diventa evidente che il miglioramento della qualità dell’aria non potrà limitarsi a ridurre le emissioni dai tubi di scappamento, ma dovrà necessariamente coinvolgere anche il controllo delle polveri meccaniche derivanti dall’usura dei componenti dei veicoli.

La polvere dei freni, invisibile agli occhi ma penetrante nei polmoni, si rivela dunque una delle nuove frontiere dell’inquinamento urbano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?