Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tartarughe caretta caretta: il sorprendente ballo magnetico che svela il segreto delle loro migrazioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tartarughe caretta caretta: il sorprendente ballo magnetico che svela il segreto delle loro migrazioni
Alla Prima PaginaNews

Tartarughe caretta caretta: il sorprendente ballo magnetico che svela il segreto delle loro migrazioni

By Stefania Romano
Published 15 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Un comportamento inedito svela come le tartarughe marine memorizzino mappe invisibili di campi magnetici per ritrovare le rotte verso il cibo

Le affascinanti tartarughe caretta caretta, note per le loro lunghe traversate oceaniche, celano un’abilità straordinaria che sta rivoluzionando la comprensione delle loro capacità di orientamento. Una recente indagine scientifica, guidata dalla ricercatrice Kayla Goforth presso l’Università del North Carolina, ha rivelato che questi animali marini non solo utilizzano il campo magnetico terrestre come una bussola, ma riescono addirittura a memorizzare specifiche firme magnetiche collegate ai luoghi di abbondanza alimentare. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, fornisce la prima conferma sperimentale di un fenomeno ipotizzato da decenni, modificando radicalmente quanto noto finora sull’orientamento degli animali migratori.

Il ballo delle tartarughe caretta caretta: una danza tra onde e campi magnetici

Durante l’osservazione in laboratorio, Goforth e il suo team hanno notato un comportamento singolare e curioso: le giovani tartarughe sottoposte a un condizionamento associato al cibo rispondevano con una sorta di “danza” quando esposte a un determinato campo magnetico. Tale reazione, battezzata dai ricercatori come il “ballo della tartaruga”, si manifesta attraverso una serie di movimenti peculiari: il corpo si inclina verticalmente, la testa emerge ripetutamente sopra l’acqua, la bocca si apre in segno di attesa e le pinne anteriori si muovono freneticamente. In alcuni casi, le piccole nuotatrici giungevano persino a ruotare su se stesse, come se celebrassero l’imminente pasto.

Memoria magnetica e mappe invisibili: il segreto dei ritorni millimetrici sulle coste

L’esperimento ha dimostrato che le tartarughe sottoposte a tale addestramento continuavano a riconoscere il campo magnetico associato al cibo anche a distanza di quattro mesi dalla fine del condizionamento. Alcuni esemplari, addirittura, hanno ripetuto il comportamento dopo essere stati sottoposti a un secondo ciclo di addestramento con un diverso set di firme magnetiche. Questo suggerisce che le tartarughe caretta caretta possiedono una memoria a lungo termine delle caratteristiche magnetiche dei luoghi di nutrimento, elemento che spiega il motivo per cui siano in grado di ritornare con precisione millimetrica agli stessi siti di alimentazione anche dopo viaggi lunghi migliaia di chilometri attraverso l’oceano.

Navigare tra mappa e bussola: i due sensi magnetici delle tartarughe marine

L’indagine ha anche messo in luce come le tartarughe marine utilizzino il campo magnetico in due modi distinti: il primo, come mappa posizionale, consente loro di individuare la latitudine e la longitudine dell’area di destinazione; il secondo, come bussola direzionale, le aiuta a nuotare verso la direzione corretta. Per approfondire tale dualismo, il team ha condotto test specifici usando campi a radiofrequenza a banda larga, noti per disturbare il senso magnetico negli uccelli e in altre specie animali.

Quando le tartarughe, orientate verso una luce, venivano esposte a una radiofrequenza mentre il campo magnetico cambiava, il loro senso della bussola risultava compromesso, provocando un nuoto disordinato e casuale. Tuttavia, la capacità di leggere la mappa magnetica restava intatta, suggerendo che i due sistemi di orientamento abbiano origini biologiche diverse.

Un enigma biologico ancora irrisolto: quale sensore permette alle tartarughe di percepire il magnetismo?

Nonostante il progresso nella comprensione del comportamento delle caretta caretta, il meccanismo biologico alla base della percezione dei campi magnetici resta un enigma. Secondo Kayla Goforth, questa lacuna rappresenta la grande sfida per la ricerca futura: mentre per vista, olfatto e udito conosciamo gli organi sensoriali coinvolti, nessun recettore specifico è stato finora individuato per la magnetorecezione negli animali marini. Gli scienziati ipotizzano che il senso della bussola possa essere collegato a processi chimici intracellulari, mentre il sistema di mappa posizionale potrebbe basarsi su un diverso meccanismo ancora ignoto.

L’eredità di un milione di migrazioni: la ricchezza invisibile della navigazione magnetica

L’autrice dello studio Catherine Lohmann, collaboratrice di lunga data di Goforth, ha sottolineato come questa scoperta completi finalmente un puzzle che da oltre vent’anni incuriosisce i biologi marini. Le tartarughe marine, infatti, non solo nascono con un istinto magnetico innato, ma durante le loro migrazioni accumulano un repertorio di firme magnetiche, creando mappe personalizzate che permettono loro di navigare negli oceani con precisione incredibile.

La ricerca condotta presso l’Università del North Carolina, situata negli Stati Uniti, suggerisce che questo sistema di orientamento magnetico potrebbe essere comune anche ad altre specie migratorie, come uccelli, balene e pesci. Tuttavia, le caretta caretta rimangono tra le più straordinarie depositarie di questa bussola invisibile, che consente loro di ritrovare le coste di Africa, Mediterraneo e America con una precisione che sfida la nostra comprensione umana.

La danza delle tartarughe e il futuro della ricerca marina

Il “ballo della tartaruga” ha aperto una nuova finestra sul mondo dei sensi animali, rivelando che sotto la superficie degli oceani, creature apparentemente semplici sfruttano forze invisibili per garantirsi la sopravvivenza. Mentre scienziati e biologi marini proseguiranno il lavoro per svelare i misteri di questa bussola magnetica vivente, ogni caretta caretta che danza tra le correnti dell’Atlantico, del Mediterraneo o delle acque tropicali ci ricorda quanto sia ancora inesplorato il dialogo tra natura e scienza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?