Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rivelazione del fisico Michio Kaku: c’è molto da scoprire
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rivelazione del fisico Michio Kaku: c’è molto da scoprire
News

Rivelazione del fisico Michio Kaku: c’è molto da scoprire

By Sabrina Verdi
Published 14 Luglio 2021
2 Min Read
Share

Kaku è un fisico teorico impegnato da anni nello studio della teoria delle stringe ed è noto per la sua attività di divulgazione. Egli ha intenzione di svelare l’arcano dell’universo, attraverso una “teoria coesa” di tutto ciò che illustra il funzionamento universale.

Contents
Quando si diventa “Gran Maestri”Un dibattito incisivo
Gli interrogativi del grande teorico statunitense, Michio Kaku
Gli interrogativi del grande teorico statunitense, Michio Kaku

La motivazione per cui l’universo esiste deve essere compresa in tale teoria. Sulla base di quel che dichiara Kaku, i segreti posti alla base della fisica potrebbero in realtà rivelarsi molto più facili, rispetto alla complessa trafila di “equazioni” e teoremi.

Sbloccare questo meccanismo di segreti potrebbe automaticamente assicurare all’umanità un sorprendente controllo e assoluta comprensione dell’ “universo”. Numerose tesi di “dottorato” di ricerca, realizzate ogni anno, cercano di verificare cosa intendeva dire Hemingway.

La fisica è esattamente il contrario. Le “equazioni” si semplificano, ma allo stesso tempo ogni anno diventano più fondamentali e più potenti. Non è esattamente questo il passo per arrivare ad una compiuta comprensione dell’entità Universo.

Quando si diventa “Gran Maestri”

Lo sforzo di sviluppare una “teoria” è stato paragonato da “Kaku” a un giocatore di “scacchi”, che perfeziona la sua tecnica di gioco per poter poi giungere al livello massimo. Si diventa dei “Grandi Maestri” solo nel momento in cui si trovano le regole che dirigono questa tipologia di gioco.

Un dibattito incisivo

Una delle maggiori sfide in campo, ancora in campo, attiene alle principali leggi attinenti la fisica. La relatività generale di “Einstein” e il “Modello Standard”, sono singolarmente difficili da integrare insieme.

Kaku si sente tranquillizzato dal risoluto dibattito che si sta verificando tra i più importanti fisici, per far funzionare il tutto. La problematica è che entrambe le teorie non vanno di pari passo, basandosi su concetti e principi matematici differenti.

TAGGED:einsteinHamingwayMichio Kakumodello standardrelativitàsegreti Fisicateoriauniverso
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?