Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Studenti dell’Università di Exeter battono il record mondiale: bolla di sapone in levitazione per oltre 80 minuti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Studenti dell’Università di Exeter battono il record mondiale: bolla di sapone in levitazione per oltre 80 minuti
Ad PremiereNews

Studenti dell’Università di Exeter battono il record mondiale: bolla di sapone in levitazione per oltre 80 minuti

By Sabrina Verdi
Published 15 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il segreto del record: la levitazione acusticaLa sfida scientifica degli studentiLevitazione acustica: un campo di ricerca sempre più promettente

Un’impresa sorprendente è stata realizzata dagli studenti dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, che sono riusciti a far levitare una bolla di sapone per ben 84 minuti, stabilendo un nuovo record mondiale. L’esperimento, condotto con l’ausilio di un avanzato dispositivo di levitazione acustica, ha permesso loro di superare di oltre un’ora il precedente primato, fissato a 23 minuti e 36 secondi nel 2023 dai ricercatori Ji Xiaoliang e Zang Duyang presso la Northwestern Polytechnical University di Xi’an.

Il segreto del record: la levitazione acustica

Il dispositivo utilizzato dagli studenti sfrutta ultrasuoni ad alta frequenza per mantenere sospesi in aria piccoli oggetti. Questa tecnologia consente non solo di tenere ferme gocce di liquido, ma anche di manipolarle e trasformarle. Partendo da una piccola goccia di acqua e sapone, il team ha prima appiattito il liquido, quindi lo ha modellato in una perfetta bolla sferica, mantenendola stabile per oltre un’ora e venti minuti.

La sfida scientifica degli studenti

Gli artefici di questo straordinario esperimento, Boden Duffy e Joe Nightingale, hanno deciso di cimentarsi in questa sfida come parte del loro progetto di fine anno, focalizzato sulle oscillazioni delle bolle. La loro curiosità li ha portati a spingersi oltre i confini della ricerca esistente, scoprendo che molti studi erano stati condotti sulle gocce liquide levitate, ma non sulle bolle di sapone.

“Abbiamo esaminato diverse ricerche e ci siamo resi conto che la levitazione acustica era stata impiegata per studiare le gocce, ma quasi nessuno aveva provato a stabilizzare una bolla per lunghi periodi,” ha spiegato Nightingale. “Così abbiamo deciso di testare se fosse possibile mantenere una bolla in levitazione più a lungo di quanto fosse mai stato fatto prima.”

La scoperta chiave è arrivata quando i due studenti si sono accorti che riuscivano a creare e mantenere bolle stabili con facilità. “Una volta che abbiamo formato una bolla, ha semplicemente funzionato,” ha dichiarato Duffy, mentre Nightingale ha sottolineato che la parte più complessa è stata l’impostazione dell’intero esperimento.

Levitazione acustica: un campo di ricerca sempre più promettente

L’esperimento dimostra che i levitatori acustici sono strumenti incredibilmente versatili, con applicazioni che vanno ben oltre il semplice intrattenimento. Secondo il Dr Chris Brunt, questa tecnologia è già ampiamente utilizzata nella produzione di microchip, così come in ricerca scientifica avanzata, permettendo di manipolare piccoli insetti, cellule o gocce liquide sotto il microscopio senza alcun contatto fisico.

L’evento è stato registrato e documentato con precisione, e il filmato è stato inviato al Guinness World Records per la verifica ufficiale del nuovo primato. Se confermato, gli studenti dell’Università di Exeter entreranno nella storia per aver stabilito il record della bolla più longeva mai levitata acusticamente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?