Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Conformismo e anticonformismo: un’analisi matematica delle dinamiche sociali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Conformismo e anticonformismo: un’analisi matematica delle dinamiche sociali
Ad PremiereNews

Conformismo e anticonformismo: un’analisi matematica delle dinamiche sociali

By Paola Belli
Published 15 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un nuovo modello matematico per studiare le decisioni individualiCome conformismo e anticonformismo influenzano i gruppi socialiIl conformismo può favorire la diversità

Il conformismo può sorprendentemente favorire la diversità, mentre l’anticonformismo rischia di intensificare la polarizzazione. Questa è la conclusione di uno studio innovativo che, attraverso modelli matematici avanzati, ha analizzato il comportamento degli utenti sui social network in base alla loro inclinazione a seguire o a opporsi alle opinioni prevalenti. La ricerca, condotta da Elisa Heinrich Mora dell’Università di Stanford, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas.

Un nuovo modello matematico per studiare le decisioni individuali

“L’obiettivo di questo studio era trovare un modo più accurato per rappresentare matematicamente il processo decisionale degli individui nel mondo reale”, ha spiegato Kaleda Denton, anch’essa dell’Università di Stanford e coautrice della ricerca. Questo approccio si discosta dalle metodologie tradizionali, che spesso si basano sull’idea che le opinioni tendano a convergere verso un punto medio.

Sebbene questo concetto possa essere valido per aspetti come il consumo alimentare o il tempo dedicato al sonno, diventa inefficace quando si analizzano opinioni politiche estreme. In questi casi, anche se la media aritmetica suggerisce una posizione centrale, tale modello non riesce a cogliere la vera distribuzione delle ideologie.

Come conformismo e anticonformismo influenzano i gruppi sociali

Per superare queste limitazioni, i ricercatori hanno sviluppato nuovi modelli matematici in grado di individuare gruppi distinti, ad esempio in ambito politico. Grazie a questi strumenti, è stato possibile osservare come i conformisti tendano a raggrupparsi attorno a posizioni specifiche, che non sempre corrispondono alla media tradizionale. Al contrario, gli anticonformisti tendono a distribuirsi agli estremi dello spettro ideologico.

“Questi risultati – ha sottolineato Denton – sono coerenti con ciò che si osserva nel mondo reale: le pratiche culturali e le ideologie non si limitano a una semplice mediazione, ma mantengono un’ampia variazione.”

Il conformismo può favorire la diversità

Lo studio sfida l’idea diffusa che il conformismo conduca sempre a un’omogeneizzazione della società. I modelli matematici dimostrano, infatti, che in specifiche condizioni l’adesione a norme sociali può contribuire a sostenere la diversità, mentre l’anticonformismo può rafforzare la polarizzazione.

Questa scoperta apre nuove prospettive per comprendere meglio fenomeni come il comportamento elettorale, le dinamiche dei social media e i meccanismi di valutazione collettiva. Il nuovo modello, dunque, si rivela un prezioso strumento per analizzare l’evoluzione delle opinioni in società sempre più interconnesse e complesse.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?