Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché quando apri un cerotto o srotoli del nastro adesivo emette luce blu: il fenomeno della triboluminescenza spiegato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché quando apri un cerotto o srotoli del nastro adesivo emette luce blu: il fenomeno della triboluminescenza spiegato
Alla Prima PaginaNews

Perché quando apri un cerotto o srotoli del nastro adesivo emette luce blu: il fenomeno della triboluminescenza spiegato

By Mirko Rossi
Published 14 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

La misteriosa luce blu dei cerotti e del nastro adesivo nel buio

Aprire un cerotto o srotolare del nastro adesivo in una stanza completamente priva di luce può trasformarsi in un’esperienza sorprendente. Se il materiale è quello giusto, potresti notare una luce blu tenue e fugace che si sprigiona nell’atto di separare le superfici adesive. Questo effetto affascinante è il risultato di un fenomeno fisico noto come triboluminescenza, un processo tanto curioso quanto complesso che da secoli incuriosisce studiosi e osservatori.

Contents
La misteriosa luce blu dei cerotti e del nastro adesivo nel buioCos’è la triboluminescenza e perché produce luce freddaL’origine elettrica della luminescenza del nastro adesivoLa fractoluminescenza e la rottura dei legami chimiciDalle cerimonie dei nativi americani al nastro ScotchPerché la triboluminescenza non è ancora completamente compresa

 

Cos’è la triboluminescenza e perché produce luce fredda

La triboluminescenza consiste nella generazione di luce visibile come risposta a una forza meccanica applicata a un materiale, come durante uno sfregamento, uno strappo o una frattura. Quando due superfici adesive vengono separate rapidamente, come avviene con il nastro Scotch o i cerotti, la tensione meccanica rompe i legami molecolari e provoca scariche elettriche che eccitano le molecole dell’aria circostante. Questo processo genera luminescenza, ossia emissione di luce fredda, diversa da quella derivante dal calore.

 

Il fenomeno triboluminescente può avvenire in moltissimi materiali, dai nastri adesivi ai cristalli di zucchero, fino alla neve durante una valanga nelle regioni montuose delle Alpi o delle Rocciose.

 

L’origine elettrica della luminescenza del nastro adesivo

Quando strappi un cerotto o srotoli un rotolo di nastro adesivo trasparente, si verifica una separazione brusca tra le due superfici adesive, che causa un accumulo locale di cariche elettriche opposte. Le scariche elettriche che ne derivano eccitano l’azoto e l’ossigeno nell’aria, producendo la luce blu che puoi osservare nel buio.

 

Un esperimento condotto in un’atmosfera di gas neon a pressione ridotta ha mostrato che, in quelle condizioni, la luminescenza diventa rossastra invece che azzurra, confermando la presenza di scariche elettriche come causa principale della luce. Separando strisce di mica o rimuovendo collodio o cemento di gomma dal vetro in un ambiente saturo di neon, si osservano effetti visivi analoghi.

 

La fractoluminescenza e la rottura dei legami chimici

Una variante della triboluminescenza è la fractoluminescenza, ossia la luminescenza da frattura. Questo fenomeno si verifica quando una forza meccanica intensa provoca la rottura di legami molecolari in un materiale, generando luce. È lo stesso effetto che puoi vedere spezzando un cubetto di zucchero in una stanza buia, pratica già osservata nel 1605 dal filosofo inglese Francis Bacon, che fu tra i primi a documentare il fenomeno.

 

Dalle cerimonie dei nativi americani al nastro Scotch

Sebbene la triboluminescenza sia stata descritta in modo scientifico solo a partire dal XVII secolo, le sue manifestazioni erano note già a civiltà molto più antiche. La tribù Uncompahgre Ute, originaria dell’area del Colorado centrale, utilizzava cristalli di quarzo racchiusi in sonagli cerimoniali di pelle di bufalo. Quando questi oggetti venivano scossi durante i rituali notturni, producevano bagliori luminosi attraverso la pelle, sfruttando inconsapevolmente lo stesso effetto che oggi puoi osservare strappando un pezzo di nastro adesivo.

 

Perché la triboluminescenza non è ancora completamente compresa

Nonostante sia stata osservata per secoli e studiata approfonditamente nella fisica moderna, la triboluminescenza non è ancora totalmente compresa. Sebbene il ruolo delle scariche elettriche e della separazione delle cariche sia stato chiarito, alcuni dettagli sui processi di eccitazione molecolare e sulla natura precisa delle emissioni luminose restano oggetto di studio.

 

Ciò che è certo è che la prossima volta che aprirai un cerotto o straccerai un nastro adesivo in una stanza buia, potrai apprezzare l’incontro tra fisica, chimica e storia, illuminato da un fugace lampo blu.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?