Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La pelle chiara in Europa potrebbe essere un fenomeno recente: il DNA antico riscrive la storia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La pelle chiara in Europa potrebbe essere un fenomeno recente: il DNA antico riscrive la storia
Alla Prima PaginaNews

La pelle chiara in Europa potrebbe essere un fenomeno recente: il DNA antico riscrive la storia

By Sabrina Verdi
Published 14 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
Il mistero dell’Uomo di CheddarIl cambiamento della pigmentazione nel tempoUna nuova prospettiva sull’evoluzione degli europei

Il DNA estratto da 348 individui vissuti in Europa tra 45.000 e 1700 anni fa suggerisce che la pelle chiara sia diventata predominante molto più tardi di quanto ipotizzato in passato. Secondo lo studio, fino a circa 3000 anni fa, la maggior parte degli europei aveva una pelle scura o di tonalità intermedia, con solo una piccola percentuale di individui dalla carnagione chiara.

Il mistero dell’Uomo di Cheddar

Un esempio emblematico è quello dell’Uomo di Cheddar, un individuo vissuto in Gran Bretagna circa 10.000 anni fa, il cui DNA ha rivelato una combinazione di pelle scura e occhi chiari. Questa scoperta ha sfidato l’idea tradizionale secondo cui gli antichi europei avrebbero avuto caratteristiche simili a quelle delle popolazioni attuali.

Il cambiamento della pigmentazione nel tempo

L’analisi genetica indica che circa il 63 per cento degli individui vissuti in Europa nel periodo analizzato aveva una pelle scura, mentre solo l’8 per cento presentava una carnagione chiara. Il restante aveva una tonalità intermedia. Questo suggerisce che la pelle chiara abbia iniziato a diffondersi in modo significativo solo negli ultimi 3000 anni, probabilmente a causa di fattori legati alla selezione naturale, all’alimentazione e all’adattamento al clima europeo.

Una nuova prospettiva sull’evoluzione degli europei

Fino a pochi anni fa, si riteneva che i primi Homo sapiens giunti in Europa avessero rapidamente sviluppato una pelle più chiara per favorire la sintesi della vitamina D in condizioni di bassa esposizione solare. Tuttavia, questo nuovo studio indica che la transizione verso una carnagione chiara è avvenuta molto più lentamente, con una prevalenza di pelle scura in gran parte del continente fino a tempi relativamente recenti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?