Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quando i satelliti risorgono: incredibili storie di veicoli spaziali tornati in vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quando i satelliti risorgono: incredibili storie di veicoli spaziali tornati in vita
Alla Prima PaginaNews

Quando i satelliti risorgono: incredibili storie di veicoli spaziali tornati in vita

By Paola Belli
Published 14 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Il miracolo di CIRBEIl mistero di IMAGEIl risveglio di NEOWISEIl tentativo fallito di ISEE-3Quando il cosmo gioca con la tecnologia

Nel silenzio dello spazio, un relitto metallico fluttuava senza segni di attività. La sua energia si era esaurita, i suoi strumenti tacevano, l’antenna di comunicazione non trasmetteva più. Per tutti, quel veicolo era ormai morto. Eppure, quando nessuno lo avrebbe più creduto possibile, una scintilla di vita lo riportò in funzione.

Il miracolo di CIRBE

Il CIRBE (Colorado Inner Radiation Belt Electron Experiment), un piccolo cubesat di tre unità, era stato lanciato nell’Aprile 2023 con il compito di monitorare le particelle cariche nella cintura interna di Van Allen. La sua missione iniziale era prevista per quattro mesi, ma i dati di alta qualità raccolti convinsero la NASA a prolungare il suo servizio. Tuttavia, il 15 Aprile 2024, qualcosa andò storto. Il satellite si spense improvvisamente mentre orbitava a 509 chilometri dalla Terra.

Tutti lo diedero per perso, incluso il suo investigatore principale, Xinlin Li, dell’Università del Colorado. Poi, nel Maggio 2024, una potente tempesta geomagnetica, innescata da un’intensa attività solare, modificò le cinture di Van Allen. CIRBE, ironicamente, non era lì per registrare l’evento, proprio il genere di fenomeno per cui era stato progettato.

Li, pur scoraggiato, non perse completamente la speranza e continuò a monitorare il sito SatNog, che forniva telemetria satellitare in tempo reale. Il 23 Maggio, accadde l’impossibile: CIRBE trasmise un segnale. Era tornato in vita! Purtroppo, dopo appena due giorni e mezzo, il satellite cadde di nuovo in silenzio. Ma il 10 Giugno, contro ogni aspettativa, riprese a funzionare stabilmente.

La gioia del team di Li fu immensa, ma sapevano che il tempo di CIRBE era limitato. Le tempeste solari stavano gonfiando l’atmosfera superiore, aumentando la resistenza aerodinamica sul piccolo satellite. Il 4 Ottobre 2024, CIRBE rientrò nell’atmosfera terrestre e si disintegrò in un ultimo bagliore di gloria.

Il mistero di IMAGE

Se la storia di CIRBE è straordinaria, quella del satellite IMAGE (Imager for Magnetopause-to-Aurora Global Exploration) sembra appartenere a un film di fantascienza.

Lanciato nel 2000, IMAGE aveva il compito di studiare le tempeste solari e la magnetosfera terrestre. Per cinque anni fornì dati preziosi, finché nel Dicembre 2005, senza alcun preavviso, cessò di comunicare. Per la NASA, il satellite era irrimediabilmente perso.

Tredici anni più tardi, nel Gennaio 2018, accadde qualcosa di incredibile. Un radioastronomo amatoriale, Scott Tilley, mentre cercava un satellite militare scomparso, captò un segnale inatteso. Era IMAGE.

Il team della NASA Goddard, guidato da Richard Burley, confermò che si trattava davvero di lui. Ma come poteva essere sopravvissuto così a lungo? L’analisi rivelò che un raggio cosmico aveva colpito la sua unità di distribuzione dell’energia (PDU), danneggiandone un lato e provocando il blackout. Per anni, IMAGE continuò a riavviarsi automaticamente ogni 72 ore, senza che nessuno potesse sentirlo. Alla fine, la PDU si resettò, riattivando il trasmettitore radio e permettendogli di chiamare casa.

Purtroppo, nel Febbraio 2018, il segnale si indebolì di nuovo, e dopo Agosto dello stesso anno, IMAGE cessò definitivamente le trasmissioni.

Il risveglio di NEOWISE

Alcuni satelliti vengono deliberatamente messi in ibernazione, per poi essere risvegliati quando necessario. È il caso del telescopio spaziale WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), lanciato nel 2009 per mappare l’intero cielo in infrarosso.

Dopo aver completato la sua missione iniziale, il veicolo spaziale esaurì il refrigerante necessario per raffreddare i suoi strumenti, e fu spento nel Febbraio 2011. Due anni dopo, un evento imprevisto spinse la NASA a riattivarlo: nel Febbraio 2013, un asteroide esplose sopra Chelyabinsk, in Russia, causando una potente onda d’urto. L’evento scioccò gli scienziati e spinse l’agenzia spaziale a riportare in funzione WISE, rinominandolo NEOWISE, con il compito di cacciare asteroidi e comete pericolose.

NEOWISE rimase operativo per oltre 11 anni, contribuendo alla scoperta di numerosi oggetti celesti, tra cui la spettacolare cometa C/2020 F3 (NEOWISE), visibile a occhio nudo nel 2020. Nel Novembre 2024, il satellite venne deorbitato e distrutto nell’atmosfera terrestre.

Il tentativo fallito di ISEE-3

Non tutti i veicoli spaziali risorgono con successo. Il ISEE-3 (International Cometary Explorer), lanciato nel 1978, fu il primo a volare vicino a una cometa, raccogliendo dati preziosi su Giacobini-Zinner nel 1985. Dopo decenni di inattività, un gruppo indipendente di appassionati ottenne il permesso dalla NASA di provare a riattivarlo nel 2014.

Riuscirono a riprendere il controllo del satellite, ma i propulsori iniziarono a fallire per via della perdita di pressione nei serbatoi di azoto. Il 16 Settembre 2014, il segnale si spense per sempre.

L’esperimento non ebbe successo, ma dimostrò che, con le giuste condizioni, alcuni veicoli spaziali possono tornare in funzione anche dopo anni di silenzio.

Quando il cosmo gioca con la tecnologia

Le storie di CIRBE, IMAGE, NEOWISE e ISEE-3 ci ricordano quanto lo spazio sia imprevedibile. In alcuni casi, gli ingegneri riescono a riportare in vita i loro satelliti, in altri è il caso, o forse il destino, a decidere. La tecnologia spaziale continua a sorprenderci, e chissà quanti altri “miracoli” ci attendono nel futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?