Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Software Personalizzato Potenzia il Modello Oceanico di Rilievo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Software Personalizzato Potenzia il Modello Oceanico di Rilievo
News

Software Personalizzato Potenzia il Modello Oceanico di Rilievo

By Mirko Rossi
Published 22 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

La ricerca climatica ha fatto un passo avanti significativo grazie allo sviluppo⁣ di un nuovo algoritmo risolutore per⁣ il⁣ modello MPAS-Ocean, che riduce il tempo di calcolo e aumenta ​l’accuratezza delle previsioni. Questa innovazione, che integra⁤ la programmazione in⁣ Fortran e C++, rappresenta un ⁢progresso nell’efficienza e nell’affidabilità della modellazione climatica.

Contents
Una⁤ svolta nella modellazione degli oceaniUna nuova frontiera nella ⁤modellazione oceanicaTest e risultatiInnovazioni ⁤nel calcolo‌ per la modellazione‌ climaticaIntegrazione di linguaggi di programmazioneMiglioramenti in MPAS-OceanProspettive future e impatti

 

Una⁤ svolta nella modellazione degli oceani

Le onde oceaniche, oltre a essere un piacevole sottofondo sonoro sulle spiagge, svolgono un ruolo cruciale nella previsione del tempo e nella ricerca⁢ climatica. L’oceano, insieme all’atmosfera, è uno dei componenti più ⁢grandi e computazionalmente impegnativi dei modelli del sistema terrestre, come il Modello‌ del Sistema Terrestre a Exascale​ del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, o‌ E3SM.

 

Una nuova frontiera nella ⁤modellazione oceanica

I modelli‌ oceanici moderni si concentrano principalmente su due tipi di‌ onde: un⁣ sistema barotropico, con una velocità di propagazione rapida, e un⁤ sistema baroclinico, con una velocità di propagazione ⁣lenta. Per ‍affrontare la sfida di simulare questi due modi ‍contemporaneamente, un team dei ⁢laboratori nazionali di Oak Ridge, Los Alamos​ e Sandia ha sviluppato un nuovo algoritmo risolutore che riduce del 45% il tempo ⁣totale di esecuzione del modello MPAS-Ocean, il modello di circolazione oceanica di E3SM.

 

Test e risultati

I ricercatori hanno ​testato il loro software sui supercomputer Summit⁢ presso il Oak Ridge Leadership Computing Facility, un⁣ impianto⁤ utente dell’Ufficio di Scienza⁣ del DOE, e sul supercomputer Compy‌ presso il Pacific Northwest National Laboratory. Hanno eseguito ⁣le loro simulazioni⁤ primarie sui supercomputer Cori e Perlmutter presso il National Energy Research ‌Scientific Computing Center del Lawrence Berkeley National Laboratory. I risultati sono​ stati ‌pubblicati sulla rivista International Journal of High Performance Computing Applications.

 

Innovazioni ⁤nel calcolo‌ per la modellazione‌ climatica

Le innovazioni​ nel campo del calcolo stanno aprendo nuove frontiere nella modellazione climatica, permettendo di affrontare problemi​ scientifici complessi ​con maggiore efficienza.

 

Integrazione di linguaggi di programmazione

Trilinos, un database di software open-source ideale per risolvere problemi​ scientifici su supercomputer, è scritto in linguaggio di programmazione ​C++, mentre i modelli ⁣del sistema terrestre come E3SM sono tipicamente scritti in Fortran. Il team ha sfruttato ForTrilinos, una ​libreria software ⁣correlata che incorpora interfacce ‌Fortran in pacchetti C++ esistenti, per progettare‌ e personalizzare il nuovo risolutore,⁣ che si concentra sulle onde barotropiche.

 

Miglioramenti in MPAS-Ocean

Questo lavoro si basa sui risultati di ricerche pubblicate in precedenza, in cui i ricercatori di ORNL ‍e Los⁣ Alamos National Laboratory hanno prodotto un codice per‌ migliorare ​MPAS-Ocean. Il risolutore abilitato da ForTrilinos ha superato gli ‌svantaggi del risolutore dello studio precedente,⁤ specialmente quando MPAS-Ocean viene eseguito con un numero ridotto di core di calcolo per una ⁢data⁣ dimensione del‍ problema.

 

Prospettive future e impatti

Sebbene l’attuale risolutore presenti ancora limitazioni di ‌scalabilità‍ sui sistemi di calcolo ad‌ alte prestazioni, ‍si comporta eccezionalmente bene fino a un certo numero⁣ di processori.‌ Questo svantaggio esiste perché il‍ metodo semi-implicito richiede che tutti i processori si‌ comunichino tra loro ⁤almeno 10 volte per ogni passo temporale,⁤ il che può rallentare le prestazioni del modello. Per superare questo ostacolo, i ricercatori stanno ottimizzando le comunicazioni tra i‌ processori e trasferendo il risolutore su⁤ GPU.

Inoltre, il team ha aggiornato il metodo⁣ di avanzamento temporale per il sistema‍ baroclinico per migliorare ​ulteriormente l’efficienza⁤ di MPAS-Ocean. Attraverso questi progressi, i ricercatori mirano a rendere le previsioni climatiche ⁢più veloci, affidabili e accurate, miglioramenti essenziali per garantire la sicurezza climatica e consentire la presa di decisioni tempestive e proiezioni ad alta ⁤risoluzione.

 

Il risolutore della modalità barotropica consente un calcolo più rapido e un’integrazione più stabile dei modelli, ‌in particolare⁣ MPAS-Ocean. L’uso estensivo delle ‍risorse computazionali richiede una grande quantità di elettricità ed energia, ma accelerando ‍questo modello possiamo ridurre quel consumo energetico, migliorare le simulazioni e prevedere più facilmente gli effetti dei cambiamenti climatici nei decenni o addirittura‌ migliaia di anni a venire.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?