Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rimosso un tumore “inaccessibile” attraverso l’orbita oculare nel Regno Unito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rimosso un tumore “inaccessibile” attraverso l’orbita oculare nel Regno Unito
Ad PremiereNews

Rimosso un tumore “inaccessibile” attraverso l’orbita oculare nel Regno Unito

By Stefania Romano
Published 13 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un mal di testa persistente e una diagnosi inaspettataUna tecnica innovativa che evita il cervelloLa tecnologia 3D al servizio della chirurgiaLa determinazione di Kaviya

Nel Regno Unito, un intervento chirurgico rivoluzionario ha permesso la rimozione di un tumore cerebrale considerato difficile da operare, utilizzando un’innovativa tecnica minimamente invasiva. Ruvimbo Kaviya, una donna di 40 anni, è diventata la prima paziente del paese a sottoporsi a un’operazione di chirurgia endoscopica trans-orbitale, che ha consentito ai medici di accedere alla massa tumorale attraverso una piccola incisione vicino all’occhio.

 

“Sono rimasta stupita dal recupero,” ha dichiarato Kaviya, che si è ripresa rapidamente senza gonfiore né effetti collaterali, lasciando l’ospedale dopo soli due giorni. “Ora mi sento perfettamente bene.”

 

Un mal di testa persistente e una diagnosi inaspettata

Nel corso del 2023, Kaviya ha iniziato a soffrire di forti cefalee, che nel tempo si sono intensificate fino a provocare spasmi dolorosi. Inizialmente, pensava fossero problemi ai denti, ma una risonanza magnetica ha rivelato la presenza di un meningioma, un tipo di tumore che si sviluppa nelle meningi, la membrana protettiva del cervello.

 

Il tumore si trovava nel seno cavernoso, una zona profonda situata dietro l’orbita oculare, attraverso cui passa la vena giugulare, rendendo l’area particolarmente difficile da raggiungere. Fino a poco tempo fa, questo tipo di tumore veniva considerato quasi inoperabile, poiché la sua rimozione richiedeva interventi invasivi, come l’apertura del cranio e lunghi tempi di recupero.

 

Una tecnica innovativa che evita il cervello

Grazie ai recenti progressi nella neurochirurgia, il team del Leeds Teaching Hospitals NHS Trust ha adottato una tecnica meno invasiva, evitando di aprire il cranio e riducendo al minimo i rischi per il paziente. “Questo metodo ci permette di rimuovere i tumori senza comprimere o retrarre il cervello,” ha spiegato il neurochirurgo Asim Sheikh, che ha partecipato all’operazione. “Il trauma è significativamente ridotto, e il recupero è molto più rapido.”

 

I medici hanno effettuato una piccola incisione accanto alla palpebra, attraverso la quale hanno inserito strumenti endoscopici per raggiungere il tumore e rimuoverlo. Il taglio, di appena 1,5 centimetri, ha lasciato una cicatrice quasi invisibile.

 

La tecnologia 3D al servizio della chirurgia

L’intervento pionieristico è stato reso possibile anche grazie a un modello 3D personalizzato del cervello e del cranio di Kaviya, realizzato dal Servizio di Pianificazione 3D del Trust. Questa tecnologia ha permesso ai chirurghi di simulare l’operazione su un modello a grandezza naturale, migliorando la precisione dell’intervento.

 

“Abbiamo utilizzato le scansioni del cervello di Ruvimbo per creare una replica tridimensionale, che ha permesso ai medici di studiare la sua anatomia nei minimi dettagli,” ha spiegato Lisa Ferrie, ingegnere biomedico responsabile del servizio di pianificazione 3D. “Sapere che il nostro lavoro ha contribuito a questo intervento rivoluzionario è incredibilmente gratificante.”

 

La determinazione di Kaviya

Per Ruvimbo Kaviya, sottoporsi a questa operazione innovativa non è mai stato un dubbio. “Non avevo altra scelta: il dolore era semplicemente troppo,” ha raccontato. “Era la prima volta che eseguivano l’intervento, ma non ci ho nemmeno pensato. L’unica cosa che contava era liberarmi del tumore.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?