Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché le stelle scintillano mentre i pianeti no? Il fenomeno spiegato in modo chiaro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché le stelle scintillano mentre i pianeti no? Il fenomeno spiegato in modo chiaro
Ad PremiereNews

Perché le stelle scintillano mentre i pianeti no? Il fenomeno spiegato in modo chiaro

By Valeria Mariani
Published 13 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il ruolo dell’atmosfera terrestrePerché i pianeti non scintillano?Come distinguere i pianeti dalle stelle?Il problema del scintillio per l’astronomiaGuardare il cielo con occhi nuovi

Osservare il cielo notturno è un’esperienza affascinante e, fin da bambini, notiamo una caratteristica distintiva: le stelle scintillano, mentre i pianeti brillano in modo stabile. Ma perché avviene questa differenza?

 

Il ruolo dell’atmosfera terrestre

La spiegazione di questo fenomeno si trova nella turbolenza atmosferica. Anche nelle notti più tranquille, l’aria sopra di noi è in continuo movimento, creando variazioni nella densità e temperatura degli strati atmosferici. La luce delle stelle, che percorre questi strati, subisce piccole deviazioni, producendo quell’effetto di scintillio che percepiamo dalla Terra.

 

Le stelle, per quanto possano essere enormi, si trovano a distanze immense, così lontane che la loro luce ci arriva sotto forma di un singolo punto luminoso. Questo le rende particolarmente sensibili alle distorsioni atmosferiche.

 

Perché i pianeti non scintillano?

A differenza delle stelle, i pianeti del Sistema Solare – Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno – sono molto più vicini a noi. Anche se ad occhio nudo sembrano piccoli punti luminosi, in realtà la loro luce proviene da un disco di dimensioni apprezzabili. Questo significa che la turbolenza atmosferica non li colpisce in modo uniforme, riducendo l’effetto di scintillio.

 

In poche parole, mentre le stelle ci appaiono come sorgenti puntiformi, i pianeti sono dischi leggermente estesi, il che li rende meno sensibili alle fluttuazioni dell’atmosfera.

 

Come distinguere i pianeti dalle stelle?

Riconoscere un pianeta nel cielo è più facile di quanto si pensi. Basta cercare un oggetto luminoso che non scintilla: i pianeti appaiono come punti di luce più fermi e stabili rispetto alle stelle. Inoltre, tutti si trovano sempre lungo un percorso ben preciso nel cielo, noto come eclittica, che corrisponde al piano dell’orbita terrestre intorno al Sole.

 

In questo periodo è particolarmente facile individuarli: una parata planetaria sta avendo luogo, permettendo di osservare quasi tutti i pianeti principali in una sola sera. Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno sono ben visibili, e presto anche Mercurio si unirà allo spettacolo.

 

Il problema del scintillio per l’astronomia

Se da un lato il tremolio delle stelle è un affascinante fenomeno naturale, dall’altro rappresenta un grande ostacolo per l’astronomia moderna. Le osservazioni effettuate da telescopi terrestri possono essere disturbate dalla turbolenza atmosferica, riducendo la qualità delle immagini.

 

Per ovviare a questo problema, gli astronomi utilizzano tecnologie avanzate come le ottiche adattive. Alcuni telescopi, come il futuro Telescopio Estremamente Grande, saranno dotati di specchi mobili che si adattano in tempo reale per compensare la distorsione dell’atmosfera.

 

In alternativa, per ottenere immagini più nitide, gli osservatori spaziali come il James Webb Space Telescope evitano del tutto il problema, operando fuori dall’atmosfera terrestre.

 

Guardare il cielo con occhi nuovi

La prossima volta che alzerai lo sguardo in una notte limpida, prova a notare questa differenza. Le stelle scintillano, i pianeti no: un piccolo ma affascinante dettaglio che ci svela quanto sia complesso e meraviglioso l’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?