Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Imparare ad arrotare la “r” è possibile: ecco come riuscirci
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Imparare ad arrotare la “r” è possibile: ecco come riuscirci
Alla Prima PaginaNews

Imparare ad arrotare la “r” è possibile: ecco come riuscirci

By Mirko Rossi
Published 13 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Cos’è il trillo alveolare e come si produceAlcune persone sono naturalmente predisposte?Come imparare a arrotare la “r”Esercizi per allenare la lingua

Se hai mai provato a pronunciare correttamente parole come “rojo” in spagnolo senza successo, probabilmente hai già sperimentato la frustrazione di chi non riesce ad arrotare la “r”. Ma c’è una buona notizia: con allenamento e pratica, è possibile imparare.

 

Cos’è il trillo alveolare e come si produce

Il suono della “r” arrotata è noto tecnicamente come trillo alveolare sonoro. Questo termine si riferisce alla posizione in cui il suono viene prodotto nella bocca: la cresta alveolare, cioè l’area appena dietro i denti superiori.

 

Per generarlo, la punta della lingua deve poggiare sulla cresta alveolare mentre l’aria viene espulsa dalla bocca, provocando una vibrazione naturale. Il risultato è un suono simile a un mini martello pneumatico che rimbalza rapidamente. Lingue come spagnolo, italiano e arabo utilizzano questo trillo in molte parole, rendendolo un elemento chiave della fonetica.

 

Alcune persone sono naturalmente predisposte?

Se hai provato a arrotare la “r” senza successo, potresti pensare che sia un’abilità innata posseduta solo da alcune persone. Tuttavia, non esistono prove scientifiche che dimostrino una predisposizione genetica a questa capacità.

 

Anche nei bambini che crescono parlando lingue che usano il trillo alveolare, questo suono non è presente nelle prime fasi del linguaggio. Uno studio presentato al 18° Congresso Internazionale delle Scienze Fonetiche ha mostrato che i bambini croati iniziano generalmente a produrre il trillo alveolare intorno ai 5 anni, anche se alcuni riescono già a farlo dai 3 anni. Questo suggerisce che si tratta di una competenza acquisita con la pratica.

 

Come imparare a arrotare la “r”

Secondo MCIS Language Solutions, uno degli aspetti fondamentali è rilassare la lingua. Se i muscoli della punta rimangono troppo tesi, l’aria non riuscirà a farla vibrare correttamente.

 

Ecco il principio chiave:

 

  • La punta della lingua deve essere rilassata, in modo che possa vibrare liberamente con il passaggio dell’aria.
  • La parte inferiore della lingua, invece, deve avere sufficiente supporto per rimanere in contatto con il palato duro e creare il movimento oscillatorio.
  • Se i muscoli sono troppo rigidi, il flusso d’aria non sarà abbastanza potente per generare la vibrazione necessaria.

Esercizi per allenare la lingua

Per migliorare la capacità di arrotare la “r”, esistono vari esercizi pratici. Alcuni metodi includono:

 

  • Sdraiarsi in posizione piatta per rilassare la lingua e ridurre la tensione.
  • Imitare il suono del motore di un’auto (“brrrrr”) per abituare la lingua al movimento oscillatorio.
  • Esercitarsi con parole contenenti il suono trillato in lingue come italiano o spagnolo, aumentando gradualmente la velocità di pronuncia.

 

La chiave per padroneggiare il trillo alveolare è la pratica costante. Anche se all’inizio può sembrare impossibile, con il tempo e il giusto allenamento, chiunque può imparare ad arrotare perfettamente la “r”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?