Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero del meteorite Hoba: perché non ha lasciato un cratere d’impatto?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero del meteorite Hoba: perché non ha lasciato un cratere d’impatto?
Alla Prima PaginaNews

Il mistero del meteorite Hoba: perché non ha lasciato un cratere d’impatto?

By Paola Belli
Published 13 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un meteorite diverso dagli altriQuanto tempo fa è caduto il meteorite Hoba?La teoria dell’impatto a bassa velocitàUn gigante rimasto intatto

Nel 1920, un contadino che lavorava la terra nei pressi di Grootfontein, in Namibia, si imbatté in qualcosa di straordinario. Mentre arava il suo campo, l’aratro colpì un ostacolo duro nascosto sotto la superficie. Scavando per capire di cosa si trattasse, l’uomo scoprì una gigantesca lastra metallica sepolta nel terreno.

Quel blocco di metallo, pesante circa 60 tonnellate, si rivelò essere il più grande meteorite mai rinvenuto sulla Terra. Denominato meteorite Hoba, dal nome della fattoria Hoba West dove fu trovato, era composto per circa l’84% di ferro, il 16% di nichel e una piccola percentuale di altri elementi.

Questa scoperta, seppur affascinante, nascondeva un enigma apparentemente inspiegabile: nonostante le sue enormi dimensioni, non vi era traccia di un cratere d’impatto. Come poteva un corpo celeste di tale portata essere atterrato sulla Terra senza lasciare alcuna cicatrice nel suolo?

Un meteorite diverso dagli altri

In genere, quando un meteorite colpisce il terreno, genera un impatto significativo, anche se di piccole dimensioni. L’assenza di un cratere attorno al meteorite Hoba poneva quindi un problema agli scienziati, che iniziarono a ipotizzare possibili spiegazioni.

Secondo uno studio pubblicato nel 2013, c’erano due possibilità:

  1. Il meteorite potrebbe essere un frammento di un corpo celeste più grande, che si sarebbe disintegrato prima dell’impatto, creando un campo di dispersione ancora da scoprire.
  2. L’erosione avrebbe cancellato qualsiasi segno dell’impatto originario, rendendo impossibile determinarne la reale dinamica.

Gli studiosi, analizzando la sua forma e struttura, evidenziarono che Hoba è un blocco di ferro quasi perfettamente piatto, con una lunghezza e larghezza di 2,7 metri e uno spessore di 0,9 metri. Questa conformazione poteva aver contribuito a rallentare la caduta, riducendo al minimo i danni al suolo.

Quanto tempo fa è caduto il meteorite Hoba?

Basandosi su studi di radioisotopi, gli scienziati stimarono che il meteorite fosse caduto sulla Terra meno di 80.000 anni fa. Tuttavia, nessuna testimonianza storica della sua caduta è mai stata registrata, e le condizioni meteorologiche e geologiche del deserto del Kalahari potrebbero aver contribuito a modificare il paesaggio nel corso dei millenni.

Inoltre, analizzando la parte inferiore del meteorite, i ricercatori scoprirono uno strato spesso 20-30 cm di materiale alterato dal contatto con il sottostante calcare del Kalahari, suggerendo che il meteorite sia rimasto fermo nel tempo, subendo solo l’azione degli agenti atmosferici.

La teoria dell’impatto a bassa velocità

Per risolvere il mistero del mancato cratere, gli studiosi modellarono diversi scenari possibili, cercando di capire come un oggetto così massiccio potesse atterrare senza causare devastazioni.

La spiegazione più accreditata è che Hoba sia entrato nell’atmosfera terrestre con un angolo molto basso, perdendo gran parte della sua velocità prima di impattare con il suolo. Si ipotizza che la sua velocità fosse inferiore a centinaia di metri al secondo nel momento dello schianto.

Secondo i calcoli, in uno scenario limite il meteorite avrebbe potuto atterrare quasi in verticale, creando un cratere poco profondo di circa 20 metri di diametro e 5 metri di profondità, successivamente eroso nel tempo.

Un gigante rimasto intatto

A differenza di altri meteoriti, che vengono frammentati o prelevati per studi scientifici, Hoba è rimasto praticamente intatto nel luogo della sua scoperta. Oggi è una delle attrazioni geologiche più importanti della Namibia, visitata ogni anno da numerosi studiosi e turisti affascinati dalla sua storia enigmatica.

L’assenza di un cratere visibile, la sua composizione metallica unica e il mistero sulla sua caduta lo rendono ancora oggi uno degli oggetti più affascinanti dello spazio arrivati sulla Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?