Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Due razzi della Nasa per studiare le aurore: al via due missioni in Alaska
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Due razzi della Nasa per studiare le aurore: al via due missioni in Alaska
Ad PremiereNews

Due razzi della Nasa per studiare le aurore: al via due missioni in Alaska

By Mirko Rossi
Published 12 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un’indagine scientifica su due frontiGiraff: lo studio delle aurore pulsanti e tremolantiBlack and Diffuse Aurora Science Surveyor: alla scoperta delle aurore nereIl lancio dalla base di Poker Flat

Le aurore polari affascinano da sempre scienziati e appassionati, con il loro movimento sinuoso e le improvvise variazioni di intensità. Questi spettacoli di luce, generati dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre, rivelano complessi fenomeni fisici ancora poco compresi. Per approfondire il loro studio, la Nasa ha lanciato due nuove missioni guidate dagli esperti Marilia Samara e Robert Michell, con l’obiettivo di analizzare le dinamiche degli elettroni che danno origine a queste manifestazioni luminose.

 

Un’indagine scientifica su due fronti

Per comprendere meglio le diverse tipologie di aurore, verranno utilizzati due razzi sonda, ciascuno progettato per esaminare uno specifico fenomeno aurorale. Entrambi i dispositivi saranno equipaggiati con strumenti avanzati per misurare l’interazione tra gli elettroni energetici e il campo magnetico terrestre, individuando le cause della loro accelerazione e delle caratteristiche visive delle aurore.

 

Le aurore si formano quando particelle cariche, provenienti dal Sole, colpiscono gli atomi presenti nella parte superiore dell’atmosfera terrestre, rilasciando energia sotto forma di luce. Tuttavia, alcune peculiarità di questi eventi restano ancora un mistero, come le variazioni di luminosità e le aree scure che talvolta sembrano interrompere il flusso della luce.

 

Giraff: lo studio delle aurore pulsanti e tremolanti

La prima missione, denominata Giraff (Ground Imaging to Rocket Investigation of Auroral Fast Features), sarà guidata da Robert Michell e si concentrerà sulle aurore pulsanti veloci. Queste si manifestano sotto forma di chiazze luminose che lampeggiano più volte al secondo, creando un effetto visivo intermittente. Un altro fenomeno analizzato sarà quello delle aurore tremolanti, che possono brillare fino a 15 volte al secondo.

 

Gli strumenti a bordo del razzo misureranno l’energia, la quantità e il tempo di arrivo degli elettroni, permettendo agli scienziati di determinare quali processi accelerano queste particelle e come influiscono sulla formazione delle diverse tipologie di aurora.

 

Black and Diffuse Aurora Science Surveyor: alla scoperta delle aurore nere

La seconda missione, denominata Black and Diffuse Aurora Science Surveyor, sarà invece sotto la direzione di Marilia Samara e si focalizzerà su un fenomeno ancora poco compreso: le aurore nere. Queste appaiono come zone scure o buchi all’interno delle bande luminose, creando l’illusione di interruzioni nella struttura dell’aurora.

 

Gli scienziati ipotizzano che questi spazi bui possano essere causati da elettroni in fuga, ossia particelle che, invece di precipitare verso l’atmosfera terrestre, invertono la loro direzione e si allontanano. Gli strumenti a bordo del razzo analizzeranno il comportamento di questi elettroni per verificare se sono effettivamente responsabili di queste aree prive di luce.

Il lancio dalla base di Poker Flat

Entrambi i razzi partiranno dalla Poker Flat Research Range, il poligono di lancio situato nei pressi di Fairbanks, in Alaska. Una volta in volo, impiegheranno circa cinque minuti per raggiungere l’altitudine necessaria allo svolgimento delle misurazioni.

 

La finestra di lancio si è aperta il 21 gennaio, ma il momento esatto del decollo dipenderà dall’intensità e dalle condizioni delle aurore. Solo quando le condizioni saranno ottimali, i due razzi potranno partire per svelare nuovi segreti di questi affascinanti fenomeni celesti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?