Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La luna della neve del 2025 illuminerà il cielo prima di San Valentino
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La luna della neve del 2025 illuminerà il cielo prima di San Valentino
Alla Prima PaginaNews

La luna della neve del 2025 illuminerà il cielo prima di San Valentino

By Giovanna Russo
Published 12 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Quando sarà visibile la luna della nevePerché si chiama luna della neve?In quale costellazione si troverà la luna della neve?Cos’è una luna nera?

La luna piena di febbraio 2025 sarà visibile nella notte del 12 febbraio, poco prima di San Valentino. Questa luna è nota come luna della neve, un nome che deriva dalle abbondanti nevicate che caratterizzano questo periodo nell’emisfero settentrionale. Tuttavia, la sua posizione nel cielo non è sempre la stessa e può variare di anno in anno.

Scopri in quale costellazione si troverà questa volta e perché, occasionalmente, febbraio può essere privo di luna piena, un evento raro noto come luna nera.

Quando sarà visibile la luna della neve

L’orario esatto in cui la luna sorgerà dipenderà dalla tua posizione geografica, ma in generale sarà ben visibile la sera del 12 febbraio, a condizione che il cielo sia sereno.

Per godere di uno spettacolo ancora più suggestivo, è consigliabile recarsi in un luogo lontano dall’inquinamento luminoso, tipico delle aree urbane. Questo permetterà non solo di ammirare meglio la luna, ma anche di scorgere stelle luminose come Regolo, che brillerà nelle vicinanze.

L’orario del sorgere della luna varierà in base alla località:

  • A Los Angeles, la luna apparirà nel cielo alle 5:53 del mattino.
  • A Chicago, sarà visibile a partire dalle 7:53 del mattino.
  • A New York, si potrà osservare dalle 8:53 del mattino.

Se hai intenzione di assistere all’evento, ricorda di vestirti adeguatamente per proteggerti dal freddo, dato che il mese di febbraio è spesso caratterizzato da temperature rigide. Speriamo che il cielo sia limpido e che le nuvole non nascondano lo spettacolo.

Perché si chiama luna della neve?

Il nome luna della neve deriva dal fatto che febbraio è storicamente uno dei mesi più nevosi nell’emisfero settentrionale. Tuttavia, diverse culture hanno assegnato nomi differenti a questa luna, ognuno legato a caratteristiche particolari della stagione.

Alcune tribù indigene nordamericane la chiamavano luna della fame, poiché in questo periodo le riserve di cibo erano scarse e la caccia diventava più difficile. Per gli Ojibwe, invece, era la luna dell’orso, poiché in questo mese le femmine di orso danno alla luce i loro piccoli.

Anche in Europa, le antiche tradizioni attribuivano alla luna di febbraio nomi evocativi. I Celti e gli Antichi Inglesi la chiamavano luna della tempesta o luna del ghiaccio, probabilmente a causa delle frequenti tempeste invernali.

In quale costellazione si troverà la luna della neve?

Nel 2025, la luna piena di febbraio apparirà nella costellazione del Leone. Questa costellazione è associata alla figura di un leone ed è facilmente riconoscibile grazie alla sua stella più brillante, Regolo.

Regolo, spesso chiamata il “cuore del leone”, è un punto di riferimento importante per gli astronomi e un segnale del progressivo avvicinarsi della primavera, poiché con il passare dei giorni si alza sempre più nel cielo.

Tuttavia, la luna della neve non è sempre visibile nella stessa costellazione. A seconda dell’anno, può trovarsi anche nel Cancro o nel Sestante, una costellazione meno nota e non appartenente allo zodiaco.

Cos’è una luna nera?

Ogni 19 anni circa, il mese di febbraio può non avere né una luna piena né una luna nuova. Questo fenomeno è noto come luna nera ed è possibile esclusivamente in questo mese, poiché è il più corto dell’anno.

Tuttavia, esistono altri tipi di luna nera:

  • Una luna nera calendrica si verifica quando un mese ha due lune nuove.
  • Una luna nera stagionale si verifica quando in una stagione si verifica una quarta luna nuova, invece delle solite tre.

Questi eventi, sebbene rari, aggiungono un ulteriore fascino ai misteri del cielo notturno e ai cicli lunari che da sempre influenzano la vita sulla Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?