Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cinque creature preistoriche spesso scambiate per dinosauri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cinque creature preistoriche spesso scambiate per dinosauri
Alla Prima PaginaNews

Cinque creature preistoriche spesso scambiate per dinosauri

By Giovanna Russo
Published 12 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Pterosauri e pteranodonti: i giganti dell’ariaMosasauri: i predatori marini di Jurassic WorldDimetrodonti: più mammiferi che dinosauriCoccodrilli: parenti lontani, ma non dinosauriTanystropheus: il rettile dal collo impossibileConclusione? Il mondo preistorico era molto più complesso di quanto pensiamo

Quando pensiamo ai dinosauri, immaginiamo subito creature gigantesche e squamose che dominavano il pianeta milioni di anni fa. Tuttavia, molte delle specie che associamo a questo gruppo non sono in realtà dinosauri. Se il tuo preferito è lo pterodattilo o il plesiosauro, cattive notizie: non fanno parte della famiglia dei dinosauri.

Come spiega il paleontologo Danny Barta in un video del Museo Americano di Storia Naturale, è facile fare confusione. “Solo perché un animale è grande e squamoso non significa che sia un dinosauro,” afferma l’esperto. Dinosauri e altre creature preistoriche si sono evoluti separatamente e, spesso, le differenze tra i gruppi sono più profonde di quanto sembri. Ecco cinque animali che molti credono erroneamente dinosauri, ma che in realtà appartengono ad altri rami dell’albero evolutivo.

Pterosauri e pteranodonti: i giganti dell’aria

Tra le creature preistoriche più conosciute ci sono gli pterosauri, spesso raffigurati come “dinosauri volanti”. Ma, nonostante siano stretti parenti dei dinosauri, non fanno parte dello stesso gruppo.

“I dinosauri e i pterosauri si separarono circa 250 milioni di anni fa,” spiega Barta. Il confronto più semplice è con noi esseri umani e gli scimpanzé: condividiamo un antenato comune, ma siamo specie molto diverse.

Dal punto di vista anatomico, la differenza principale è che i pterosauri non avevano le caratteristiche strutturali tipiche dei dinosauri. Mancavano del foro nell’anca e della cresta sul braccio superiore, due tratti distintivi dei dinosauri. Inoltre, le loro ali erano sostenute da un quarto dito allungato, un adattamento assente nei veri dinosauri.

Ma questo non li rende meno straordinari: hanno dominato i cieli per oltre 150 milioni di anni, sviluppando incredibili adattamenti per il volo.

Mosasauri: i predatori marini di Jurassic World

Se hai visto Jurassic World, probabilmente ricordi il mosasauro, la creatura marina che divora uno squalo intero. Eppure, nonostante il nome contenga “sauro”, non era un dinosauro.

La differenza principale è il loro habitat: mentre i dinosauri erano principalmente terrestri, i mosasauri erano rettili marini. Il Natural History Museum di Londra sottolinea che, a parte alcuni uccelli come i pinguini, i dinosauri non vivevano in acqua.

Altra caratteristica distintiva è la postura: i dinosauri avevano zampe erette, mentre i mosasauri nuotavano con pinne. Inoltre, si riproducevano in modo diverso: i dinosauri deposero uova, mentre i mosasauri partorivano piccoli vivi, una caratteristica più simile a quella di serpenti e lucertole monitor.

Dimetrodonti: più mammiferi che dinosauri

Il Dimetrodon potrebbe sembrare un dinosauro a prima vista: grande, squamoso e dotato di una spettacolare vela dorsale. Ma questa creatura vissuta circa 60 milioni di anni prima dei primi dinosauri appartiene a un altro gruppo, i sinapsidi.

Secondo la paleontologa Kirstin Brink, i sinapsidi includono gli antenati dei mammiferi moderni. Incredibilmente, noi esseri umani siamo più imparentati con il Dimetrodon di quanto lo siano i dinosauri.

Anatomicamente, la differenza principale è visibile nel cranio: i dinosauri avevano due fori dietro l’orbita oculare, mentre il Dimetrodon ne aveva uno solo. Anche la postura era diversa: i dinosauri camminavano eretti, mentre il Dimetrodon aveva un’andatura più strisciante.

Coccodrilli: parenti lontani, ma non dinosauri

I coccodrilli sono spesso considerati dei “sopravvissuti dell’era dei dinosauri”, ma non sono dinosauri veri e propri. Anche se hanno un antenato comune con i dinosauri, si separarono molto prima che questi ultimi dominassero il mondo.

Un esempio estremo è il Deinosuchus, un gigantesco coccodrillo preistorico lungo 10 metri e con un morso sei volte più potente di quello di un moderno coccodrillo marino. Questo predatore viveva durante il Cretaceo, e si nutriva persino di dinosauri.

Nonostante ciò, la struttura delle zampe distingue chiaramente i coccodrilli dai dinosauri. I dinosauri avevano un’andatura eretta, mentre i coccodrilli strisciano con le zampe ai lati del corpo.

Tanystropheus: il rettile dal collo impossibile

Il Tanystropheus è una delle creature più strane mai scoperte. Con un corpo di circa 6 metri, di cui più della metà era collo, ha lasciato perplessi i paleontologi sin dalla sua scoperta nel 1852.

Per molto tempo, gli studiosi non riuscivano nemmeno a capire che fosse un unico animale: alcuni pensavano che il suo scheletro appartenesse a due creature diverse! Altri lo classificarono erroneamente come un pterosauro.

Ma, ancora una volta, mancava dei tratti distintivi dei dinosauri. Il Tanystropheus non aveva zampe erette, il che lo esclude dal gruppo. Inoltre, visse nel Triassico medio, molto prima che i dinosauri dominassero il pianeta.

Nonostante ciò, fu una creatura di successo, sopravvivendo per almeno 10 milioni di anni e diffondendosi in Europa, Medio Oriente, Cina e Americhe. Tuttavia, il suo collo esageratamente lungo lo rendeva vulnerabile ai predatori, come dimostrano alcuni fossili con segni di morsi proprio in quella zona.

Conclusione? Il mondo preistorico era molto più complesso di quanto pensiamo

Molti degli animali preistorici che abbiamo sempre creduto dinosauri non lo erano affatto. Pterosauri, mosasauri, dimetrodonti, coccodrilli e Tanystropheus appartengono a gruppi differenti, alcuni più vicini ai mammiferi, altri ai rettili moderni. Questo dimostra quanto la storia della vita sulla Terra sia intricata e affascinante.

Quindi, la prossima volta che sentirai qualcuno dire che il plesiosauro o il pterodattilo erano dinosauri, saprai la verità!

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?