Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ruolo della metallica nella stabilità delle nubi molecolari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ruolo della metallica nella stabilità delle nubi molecolari
Alla Prima PaginaNews

Il ruolo della metallica nella stabilità delle nubi molecolari

By Giovanna Russo
Published 12 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
La mappa delle nubi molecolari nel disco galatticoL’influenza della metallica sulla turbolenzaIl ruolo dei campi magnetici nella stabilità delle nubiUn nuovo approccio all’evoluzione galattica

Le nubi molecolari sono il cuore pulsante della formazione stellare, e la loro dinamica interna gioca un ruolo fondamentale nel determinare le caratteristiche delle nuove stelle. Uno studio recente, pubblicato su Nature Astronomy, ha esaminato in dettaglio la distribuzione delle nubi molecolari nel disco esterno della Via Lattea, dimostrando come la metallica influenzi profondamente la turbolenza e la stabilità di queste strutture cosmiche.

La mappa delle nubi molecolari nel disco galattico

La ricerca, condotta da Lingrui Lin e collaboratori, ha analizzato una cinquantina di nubi molecolari osservate con i radiotelescopi Iram, Alma e Smt. Le osservazioni si sono concentrate sul disco esterno della Via Lattea, una regione in cui la metallica – ossia la percentuale di elementi più pesanti di idrogeno ed elio – è drasticamente ridotta.

Nella mappa galattica elaborata dal team, il Sole è rappresentato da un cerchio giallo, mentre il Centro galattico è contrassegnato da una croce rossa. Le nubi molecolari osservate con strumenti differenti sono indicate con colori diversi:

  • Stelle viola per le nubi studiate con Alma
  • Triangoli rossi per quelle osservate con il telescopio Iram da 30 metri
  • Punti verdi per le nubi analizzate con il Submillimeter Telescope (Smt)
  • Esagoni grigi per le nubi molecolari situate nel disco interno della Via Lattea

Le distanze, espresse in kiloparsec (kpc), mostrano come le nubi nel disco esterno si trovino in una condizione molto diversa rispetto a quelle più vicine al centro galattico.

L’influenza della metallica sulla turbolenza

Secondo la ricerca, la turbolenza delle nubi molecolari tende a ridursi progressivamente con il diminuire della metallica. Questo fenomeno è stato osservato confrontando le nubi della Via Lattea con quelle di galassie nane vicine, che presentano una composizione chimica simile a quella del disco esterno della nostra galassia.

Nel disco interno, caratterizzato da una metallica elevata, le nubi molecolari risultano superviriali, cioè la loro turbolenza è abbastanza forte da controbilanciare la gravità. Al contrario, nel disco esterno, le nubi si trovano in uno stato subviriale, dove l’energia cinetica fornita dalla turbolenza non è sufficiente a impedire il collasso gravitazionale.

Gli scienziati hanno ottenuto queste informazioni misurando la riga spettrale del 13CO, un isotopologo del monossido di carbonio. Questa molecola è particolarmente utile perché permette di tracciare la massa e la dispersione di velocità dell’idrogeno molecolare, componente essenziale delle nubi in formazione stellare.

Il ruolo dei campi magnetici nella stabilità delle nubi

Se nel disco esterno la turbolenza è insufficiente a sostenere le nubi molecolari, perché queste non collassano immediatamente? Secondo gli autori dello studio, il fattore chiave che mantiene la stabilità è il campo magnetico.

Nelle nubi di bassa metallica, la minore presenza di metalli riduce il raffreddamento del gas, abbassando la turbolenza. Tuttavia, in questo scenario, i campi magnetici assumono un ruolo determinante, fornendo un supporto alternativo contro la gravità e impedendo il collasso immediato delle nubi molecolari.

Un nuovo approccio all’evoluzione galattica

Questi risultati suggeriscono che la metallica giochi un ruolo cruciale nella regolazione della turbolenza e nella determinazione dello stato dinamico delle nubi molecolari. L’idea che i campi magnetici possano essere un fattore di stabilizzazione nelle regioni a bassa metallica apre nuove prospettive nella comprensione della formazione stellare e dell’evoluzione delle galassie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?