Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I canyon della Luna scavati in pochi minuti da impatti catastrofici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I canyon della Luna scavati in pochi minuti da impatti catastrofici
Alla Prima PaginaNews

I canyon della Luna scavati in pochi minuti da impatti catastrofici

By Sabrina Verdi
Published 11 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un’energia devastante all’origine dei canyonCanyon formati in pochi minutiTracce di un impatto colossale

I giganteschi canyon lunari, molto più profondi di quelli terrestri, si sono formati in meno di dieci minuti a causa di un impatto cosmico devastante avvenuto circa 3,81 miliardi di anni fa. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, è frutto di uno studio condotto dall’Istituto Lunare e Planetario dell’Associazione Universitaria Statunitense per la Ricerca Spaziale. La ricerca ha analizzato le immagini catturate dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa per comprendere l’origine di due impressionanti formazioni geologiche: Vallis Schrödinger e Vallis Planck.

Un’energia devastante all’origine dei canyon

Gli scienziati hanno calcolato che la formazione di queste profonde gole ha richiesto un’energia 130 volte superiore alla potenza di tutte le armi nucleari attualmente esistenti sulla Terra. Fino a oggi, la genesi di questi canyon restava un mistero, soprattutto considerando l’assenza di acqua liquida, la cui azione ha invece modellato il Grand Canyon in Arizona. Il nuovo studio ha rivelato che il fenomeno è stato provocato da un vero e proprio fiume di rocce, che ha viaggiato a una velocità impressionante di 4.600 chilometri orari.

Canyon formati in pochi minuti

“Questi flussi di roccia sono stati incredibilmente più energetici di quelli d’acqua”, ha spiegato David Kring, autore principale dello studio. “Per questo motivo, i canyon lunari si sono formati in pochi minuti, mentre il Grand Canyon ha richiesto milioni di anni”.

Le dimensioni di Vallis Schrödinger e Vallis Planck sono straordinarie: 270-280 chilometri di lunghezza, circa la metà del Grand Canyon terrestre, che si estende per 446 chilometri. Tuttavia, la profondità delle strutture lunari è impressionante: possono raggiungere i 3,5 chilometri, superando di gran lunga la profondità massima del Grand Canyon, che non supera i 1,9 chilometri.

Tracce di un impatto colossale

Entrambi i canyon si diramano dal bacino di Schrödinger, un enorme cratere con un diametro di 320 chilometri, formatosi in seguito a una violenta collisione con un probabile asteroide. Questa struttura si trova al margine del bacino del Polo Sud-Aitken, il più vasto e antico cratere da impatto della Luna, risalente a 4,2-4,3 miliardi di anni fa e con una sorprendente estensione di 2.400 chilometri.

Questi risultati offrono nuove prospettive sull’evoluzione geologica della Luna e sulla potenza degli eventi cosmici che hanno modellato il nostro sistema solare nei primi miliardi di anni della sua esistenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?