Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Allarme adolescenti isolati: in tre anni triplicati i giovani “lupi solitari” a causa dell’iperconnessione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Allarme adolescenti isolati: in tre anni triplicati i giovani “lupi solitari” a causa dell’iperconnessione
Alla Prima PaginaNews

Allarme adolescenti isolati: in tre anni triplicati i giovani “lupi solitari” a causa dell’iperconnessione

By Stefania Romano
Published 10 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La ricerca del Cnr e i numeri dell’isolamentoCambiamenti nel tempo libero: il declino delle relazioni dirette

In Italia è in atto un fenomeno preoccupante: il numero di adolescenti che vivono in uno stato di isolamento sociale è più che triplicato in soli tre anni. Se nel 2019 rappresentavano il 15%, nel 2022 sono saliti al 39,4%, ovvero quasi due su cinque. A determinare questa drastica crescita è l’iperconnessione, ovvero l’uso eccessivo dei social media, che ha ridotto drasticamente le interazioni reali, confinandole quasi esclusivamente all’ambiente scolastico.

 

Questo comportamento aumenta il rischio che questi ragazzi diventino veri e propri hikikomori, ovvero giovani che scelgono di ritirarsi completamente dalla vita sociale, evitando ogni contatto con il mondo esterno. Anche il numero di hikikomori in Italia è aumentato in maniera allarmante: dal 5,6% del 2019 si è passati al 9,7% del 2022, con un adolescente su dieci che si autoesclude dalla società. Questa condizione può portare a conseguenze devastanti, tra cui ansia, depressione e ideazioni suicidarie, compromettendo la salute mentale e la qualità della vita di chi ne è colpito.

 

La ricerca del Cnr e i numeri dell’isolamento

A evidenziare questo fenomeno è stato il gruppo di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma (Cnr-Irpps), in collaborazione con Gianni Corsetti dell’Istat. I dati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports e si basano su due indagini condotte su un campione nazionale rappresentativo di adolescenti tra i 14 e i 19 anni, coinvolgendo 3.273 studenti in una prima analisi e 4.288 in una seconda.

 

Secondo Antonio Tintori, uno degli autori dello studio insieme a Loredana Cerbara e Giulia Ciancimino, la pandemia ha amplificato il fenomeno dell’iperconnessione, accelerando lo spostamento delle interazioni umane dal mondo reale a quello digitale. “L’uso eccessivo dei social media ha avuto un impatto corrosivo sulle relazioni interpersonali”, sottolinea Tintori, “e ha contribuito all’esplosione delle ideazioni suicidarie tra i giovani”.

 

Cambiamenti nel tempo libero: il declino delle relazioni dirette

Lo studio ha evidenziato come, tra il 2019 e il 2022, si sia verificato un netto cambiamento nelle abitudini degli adolescenti: sempre più giovani limitano le proprie interazioni ai soli contesti scolastici e trascorrono il tempo libero in solitudine, rinunciando agli incontri di persona con i coetanei. Questo comportamento, una volta sporadico, è diventato la nuova normalità per una fetta sempre più ampia della popolazione giovanile, con il rischio di generare un circolo vizioso di isolamento difficile da interrompere.

 

La crescita degli hikikomori e dei giovani “lupi solitari” rappresenta una vera emergenza sociale, sollevando interrogativi su come contrastare gli effetti negativi della sovraesposizione ai social media e promuovere il ritorno alle interazioni reali tra gli adolescenti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?