Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il segreto dell’uovo sodo perfetto: la nuova tecnica scientifica che rivoluziona la cottura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il segreto dell’uovo sodo perfetto: la nuova tecnica scientifica che rivoluziona la cottura
Ad PremiereNews

Il segreto dell’uovo sodo perfetto: la nuova tecnica scientifica che rivoluziona la cottura

By Sabrina Verdi
Published 9 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La formula perfetta per la cottura dell’uovoPerché la cottura tradizionale è imperfetta?Dalla scienza dei materiali alla cucina

Una nuova scoperta scientifica promette di trasformare il modo in cui prepariamo le uova sode, garantendo una consistenza ideale per tuorlo e albume senza compromessi. Questa innovativa cottura periodica, sviluppata da un team di ricerca dell’Università Federico II di Napoli, è stata descritta in uno studio pubblicato sulla rivista Communications Engineering. Il metodo si basa su modelli matematici utilizzati nello studio dei materiali ed è stato validato attraverso un sofisticato software di fluidodinamica computazionale.

La formula perfetta per la cottura dell’uovo

Gli studiosi, guidati da Emilia Di Lorenzo, hanno messo a punto un metodo che permette di cuocere l’uovo in modo ottimale, rispettando le diverse temperature ideali per albume e tuorlo. La tecnica consiste nell’immergere le uova per 2 minuti in acqua a 35 gradi, poi trasferirle in un contenitore con acqua a 95 gradi per altri 2 minuti, ripetendo questa alternanza per 8 volte. Questo sistema, chiamato cottura periodica, consente di ottenere una consistenza perfetta senza alterare le proprietà nutrizionali dell’uovo.

Perché la cottura tradizionale è imperfetta?

Cuocere un uovo sodo in modo ottimale non è semplice, perché albume e tuorlo hanno esigenze termiche differenti. Il tuorlo raggiunge la consistenza ideale a 65 gradi, mentre l’albume necessita di almeno 85 gradi per coagulare perfettamente. I metodi di cottura più diffusi – la bollitura in acqua a 100 gradi e la cottura a bagnomaria a 65 gradi – finiscono per favorire solo una delle due componenti, compromettendo la consistenza o le proprietà nutrizionali.

“La perfezione assoluta forse non esiste, ma questa tecnica rappresenta il miglior compromesso tra consistenza e qualità nutrizionale”, ha spiegato Pellegrino Musto dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Dalla scienza dei materiali alla cucina

L’idea di applicare la scienza dei materiali alla cottura delle uova nasce dallo studio dei processi di polimerizzazione e cristallizzazione. Modellizzando matematicamente la cottura simultanea di due sostanze con caratteristiche termiche differenti, il team di ricerca ha sviluppato un metodo che potrebbe trovare applicazione anche in altri settori dell’industria alimentare.

La cottura periodica non solo garantisce un uovo sodo dalla consistenza uniforme e dal sapore perfetto, ma apre anche nuove prospettive per il trattamento degli alimenti su scala industriale, migliorando le tecniche di conservazione e trasformazione dei prodotti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?