Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Polpi e pesci: un’alleanza strategica nella caccia sottomarina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Polpi e pesci: un’alleanza strategica nella caccia sottomarina
Alla Prima PaginaNews

Polpi e pesci: un’alleanza strategica nella caccia sottomarina

By Stefania Romano
Published 9 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Un’insolita collaborazione tra specie diverse

Nel mondo subacqueo, dove la lotta per il cibo è feroce, alcune creature hanno sviluppato strategie di caccia sorprendenti. Nelle acque tropicali, i polpi e alcuni pesci predatori collaborano per catturare le prede con maggiore efficienza. Questa relazione, tutt’altro che casuale, si basa su una coordinazione ben precisa e, quando un pesce non rispetta il suo ruolo, il polpo non esita a schiaffeggiarlo per rimetterlo in riga.

Contents
Un’insolita collaborazione tra specie diverseL’arte della caccia condivisaIl ruolo di ogni partecipante nella cacciaQuando la pigrizia viene punitaUna prova di intelligenza e adattabilitàUn vantaggio evolutivo crucialeLe prossime frontiere della ricerca

 

L’arte della caccia condivisa

Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution ha analizzato come il polpo comune (Octopus vulgaris) e varie specie di pesci lavorino insieme per cacciare. I ricercatori hanno raccolto dati osservando per oltre 120 ore il comportamento di questi animali nelle acque vicino a Eilat, in Israele.

 

Il polpo, maestro della mimetizzazione e dell’agilità, impiega una tecnica chiamata “web-over” per intrappolare le prede. Estendendo la sua rete interbrachiale tra le braccia, crea una trappola da cui difficilmente si sfugge. Una volta che la preda cerca di fuggire, entra in gioco la seconda parte della strategia: i pesci partner, come il pesce capra o la cernia nera, sfruttano il caos generato per afferrare ciò che tenta di scappare.

 

Eduardo Sampaio, autore principale dello studio, spiega che la preda si trova di fronte a un dilemma letale: rimanere nascosta e rischiare di essere catturata dal polpo, oppure tentare la fuga, cadendo preda dei pesci in attesa.

 

Il ruolo di ogni partecipante nella caccia

La collaborazione tra polpi e pesci non è rigida, ma si adatta alle situazioni. I pesci individuano le prede e segnalano la loro posizione, mentre il polpo, grazie alla sua abilità nel muoversi tra le fessure delle rocce e dei coralli, crea una via di fuga obbligata per la preda, di cui poi uno dei cacciatori approfitta.

 

Tuttavia, questa alleanza non è sempre pacifica. I ricercatori hanno osservato che, quando un pesce non partecipa attivamente alla caccia, il polpo lo colpisce con uno schiaffo. Questo comportamento, oltre a essere un chiaro segnale di imposizione sociale, garantisce che ogni membro del gruppo svolga il proprio compito per massimizzare le possibilità di successo.

 

Quando la pigrizia viene punita

Alcune specie di pesci risultano essere bersagli più frequenti degli schiaffi del polpo. Sampaio spiega che i pesci predatori più statici, che si limitano ad aspettare senza contribuire attivamente, sono quelli che ricevono più spesso questi colpi disciplinari.

 

Ma il polpo non è l’unico a far rispettare le regole. Anche gli altri pesci del gruppo, se notano un comportamento opportunista, tendono a spostare i “furbetti” per metterli in una posizione meno vantaggiosa. Questo suggerisce che l’intero gruppo di caccia cerca di evitare la presenza di individui passivi, mantenendo una sorta di disciplina collettiva.

 

Una prova di intelligenza e adattabilità

I polpi sono noti per la loro intelligenza straordinaria, dimostrata in vari contesti, come la capacità di risolvere problemi e usare strumenti. Questo studio aggiunge un ulteriore tassello alla loro complessità cognitiva: i polpi sono in grado di riconoscere il comportamento di altre specie e modificarlo attivamente per migliorare il successo della caccia.

 

Questa forma di collaborazione interspecifica non è un semplice caso di opportunismo, ma un sistema ben regolato, in cui ogni partecipante svolge un ruolo chiave. La flessibilità comportamentale dimostrata da polpi e pesci indica un livello di intelligenza sociale più alto di quanto si pensasse.

 

Un vantaggio evolutivo cruciale

In un ambiente competitivo come quello delle barriere coralline, questa collaborazione offre un vantaggio evolutivo significativo. Il polpo e i pesci traggono reciproco beneficio: i pesci ampliano il raggio di ricerca delle prede, mentre il polpo crea opportunità di cattura impossibili da sfruttare da soli. Questa strategia consente di risparmiare energie preziose, aumentando le possibilità di sopravvivenza di entrambe le specie.

 

Le prossime frontiere della ricerca

Il team di ricercatori guidato da Sampaio sta già lavorando a nuovi esperimenti per approfondire ulteriormente queste dinamiche. Un’idea particolarmente innovativa è l’introduzione di pesci robotici nei gruppi di caccia, per osservare come polpi e pesci reagiscono a differenti tipi di comportamento.

 

L’obiettivo è comprendere quanto sia sofisticato il processo decisionale alla base di questa cooperazione e quali segnali guidano l’interazione tra le specie. Questi esperimenti potrebbero fornire nuove intuizioni sulle dinamiche cognitive degli animali marini, dimostrando ancora una volta che, nel mondo naturale, sopravvivenza e intelligenza vanno di pari passo.

 

E, a quanto pare, anche un buon schiaffo ben assestato può fare la differenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?