Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Google rivede le linee guida: via libera all’uso dell’IA per scopi militari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Google rivede le linee guida: via libera all’uso dell’IA per scopi militari
Ad PremiereNews

Google rivede le linee guida: via libera all’uso dell’IA per scopi militari

By Mirko Rossi
Published 9 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Recentemente, Alphabet, la società madre di Google, ha apportato modifiche sostanziali alle proprie linee guida sull’intelligenza artificiale. In particolare, è stata rimossa una sezione, presente dal 2018, che vietava l’utilizzo dell’IA in applicazioni potenzialmente dannose, come lo sviluppo di armi e strumenti di sorveglianza.

 

Questa decisione è stata difesa da James Manyika, vicepresidente di Google, e da Demis Hassabis, responsabile di DeepMind, i quali hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione tra aziende e governi democratici per sviluppare un’IA che supporti la sicurezza nazionale, basandosi su valori fondamentali quali la libertà, l’uguaglianza e il rispetto dei diritti umani.

 

La revisione delle linee guida riflette un cambiamento nella strategia di Alphabet riguardo all’IA, aprendo la strada a possibili collaborazioni con enti governativi e aziende del settore della difesa. Tuttavia, questa scelta ha sollevato preoccupazioni tra esperti e attivisti, i quali temono che l’integrazione dell’IA in ambiti militari e di sorveglianza possa portare a violazioni dei diritti umani e a un aumento delle capacità belliche senza un adeguato controllo.

 

In risposta a queste preoccupazioni, Alphabet ha dichiarato che continuerà a sviluppare l’IA in linea con principi etici, garantendo una supervisione umana adeguata e collaborando con organizzazioni che condividono gli stessi valori, al fine di promuovere una crescita globale sostenibile e tutelare la sicurezza nazionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?