Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Maltempo estremo e violenza domestica: il legame nascosto tra catastrofi e abusi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Maltempo estremo e violenza domestica: il legame nascosto tra catastrofi e abusi
Ad PremiereNews

Maltempo estremo e violenza domestica: il legame nascosto tra catastrofi e abusi

By Stefania Romano
Published 9 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
L’effetto a lungo termine delle catastrofi naturaliLa necessità di un approccio globale

Le tempeste violente, le inondazioni improvvise e le frane distruttive stanno diventando sempre più frequenti a causa del riscaldamento globale. Questi disastri naturali, oltre ai danni materiali, hanno conseguenze meno visibili ma altrettanto devastanti: un aumento della violenza domestica, che può persistere anche anni dopo l’evento catastrofico.

 

Uno studio recente, guidato da Jenevieve Mannell dell’University College London, ha esaminato la correlazione tra disastri meteorologici e violenza da parte del partner intimo in 156 nazioni. I risultati hanno evidenziato un chiaro aumento degli episodi di violenza domestica nei due anni successivi a eventi climatici estremi.

 

L’effetto a lungo termine delle catastrofi naturali

Secondo Mannell, le tempeste, le frane e le inondazioni sono i fenomeni più strettamente legati all’aumento della violenza domestica. Sebbene lo studio non abbia analizzato direttamente le cause di questo fenomeno, ricerche precedenti suggeriscono che le catastrofi naturali possono intensificare vari fattori di rischio già esistenti.

 

Uno degli elementi principali è l’insicurezza alimentare, che può generare stress cronico all’interno delle famiglie, contribuendo a comportamenti violenti. A questo si aggiunge l’abuso di alcol e droghe, spesso in crescita dopo eventi traumatici, che amplifica ulteriormente il rischio di episodi di violenza.

 

La necessità di un approccio globale

Per Mannell, affrontare il cambiamento climatico significa anche adottare strategie mirate per proteggere le donne e le fasce più vulnerabili della popolazione. La pianificazione post-catastrofe dovrebbe includere misure di prevenzione della violenza domestica, come il potenziamento delle reti di supporto, l’accesso ai servizi sociali e la creazione di rifugi sicuri per chi subisce abusi.

 

Le conseguenze dei disastri climatici non si limitano alla distruzione fisica del territorio, ma hanno un impatto profondo e duraturo sulle dinamiche sociali e sulla sicurezza delle persone.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?