Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Porto Rico e le nuove ordinanze esecutive di Donald Trump: impatti e conseguenze
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Porto Rico e le nuove ordinanze esecutive di Donald Trump: impatti e conseguenze
Alla Prima PaginaNews

Porto Rico e le nuove ordinanze esecutive di Donald Trump: impatti e conseguenze

By Mirko Rossi
Published 9 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
L’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e il suo impattoStop all’energia eolica e promozione del nuclearePorto Rico e la vulnerabilità agli eventi climatici estremiIl rischio della chiusura di FEMA e l’isolamento di Porto RicoIl piano di Porto Rico per affrontare la crisi climatica

L’insediamento del Presidente Donald Trump per un secondo mandato ha portato una serie di ordinanze esecutive che stanno ridisegnando le politiche federali su numerosi settori, con effetti diretti anche su Porto Rico, territorio non incorporato degli Stati Uniti. Molti di questi provvedimenti smantellano le misure adottate dalle precedenti amministrazioni di Barack Obama e Joe Biden, specialmente quelle relative al cambiamento climatico, alla ricerca scientifica e alla protezione ambientale.

 

L’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e il suo impatto

Uno degli ordini esecutivi più significativi è il ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, un passo che elimina gli impegni del paese per la riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2050. Questa decisione arriva in un contesto di eventi climatici estremi sempre più frequenti, con il 2024 segnato da uragani distruttivi come Beryl, Helene e Milton, che hanno causato danni per miliardi di dollari e numerose vittime.

 

L’uscita dall’accordo implica che gli Stati Uniti non contribuiranno più al fondo per la transizione energetica nei paesi in via di sviluppo, limitando le loro possibilità di adottare energie rinnovabili e di raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette. Questo potrebbe innescare un effetto domino, spingendo altre nazioni sviluppate a rallentare i loro sforzi nella lotta al riscaldamento globale.

 

A Porto Rico, il cambiamento climatico sta già avendo effetti devastanti, con un’accelerazione nell’innalzamento del livello del mare, che sta erodendo le coste e minacciando infrastrutture vitali. Le temperature sempre più elevate rappresentano inoltre un rischio per la salute pubblica, colpendo in modo particolare anziani e bambini.

 

Stop all’energia eolica e promozione del nucleare

Un’altra controversa ordinanza firmata da Trump vieta la costruzione di nuovi impianti eolici offshore, mentre incentiva la produzione di energia nucleare, prevedendo la costruzione di mini-reattori in tutto il paese. Questa politica rappresenta una sfida per Porto Rico, che dispone di risorse limitate per la produzione di energia rinnovabile e si trova ad affrontare problemi di uso del suolo. Inoltre, l’alta sismicità dell’isola rende l’energia nucleare un’opzione rischiosa.

 

Contestualmente, un altro decreto presidenziale ha proclamato un’emergenza energetica che riguarda solo le fonti fossili, garantendo sostegno esclusivamente a centrali a carbone, petrolio e gas. Nel frattempo, i sussidi per l’energia rinnovabile sono stati completamente eliminati, ostacolando la transizione verso un sistema più sostenibile e aggravando la crisi climatica globale.

 

Porto Rico e la vulnerabilità agli eventi climatici estremi

Le decisioni dell’amministrazione Trump hanno sollevato preoccupazioni tra i leader locali, poiché Porto Rico subirà un impatto sproporzionato rispetto agli Stati Uniti continentali. Le politiche federali attuali favoriscono i combustibili fossili e allentano le restrizioni sulle emissioni di gas serra, mentre l’arcipelago caraibico continua a essere esposto a uragani devastanti e a un’infrastruttura elettrica fragile.

 

L’Uragano Maria, che il 20 settembre 2017 ha colpito Porto Rico come una tempesta di categoria 4, ha evidenziato la vulnerabilità dell’isola. Il disastro ha distrutto gran parte della rete elettrica, causando un blackout che è durato oltre tre mesi. Le analisi climatiche hanno dimostrato che le precipitazioni estreme associate a Maria erano cinque volte più probabili a causa del riscaldamento globale. Anche le reti di comunicazione e distribuzione dell’acqua sono state gravemente compromesse, con un bilancio di oltre 3.000 morti indirette.

 

Il rischio della chiusura di FEMA e l’isolamento di Porto Rico

Un’altra mossa che sta generando allarme riguarda la possibile eliminazione della Federal Emergency Management Agency (FEMA). L’intenzione del presidente Trump sarebbe quella di trasferire direttamente ai singoli stati il coordinamento delle emergenze, riducendo il supporto ai territori non incorporati come Porto Rico.

 

FEMA ha svolto un ruolo cruciale nella ricostruzione dell’isola, aiutando a riparare strade, ponti, impianti idrici e altre infrastrutture danneggiate. Se l’agenzia venisse smantellata, il governo locale si troverebbe senza i fondi necessari per rispondere a futuri disastri naturali, lasciando la popolazione in una situazione di grave vulnerabilità.

 

Il piano di Porto Rico per affrontare la crisi climatica

Di fronte a queste sfide, Porto Rico ha istituito il Comitato di Esperti e Consulenti sul Cambiamento Climatico, che sta lavorando al Piano di Mitigazione, Adattamento e Resilienza. Questo documento strategico, in discussione presso la legislatura locale da aprile 2024, rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la sostenibilità dell’isola.

 

Le autorità portoricane e la governatrice dell’isola dovranno valutare con attenzione le misure da adottare per proteggere la popolazione e le infrastrutture, cercando soluzioni alternative per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e rafforzare la resilienza agli eventi climatici estremi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?