Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Neuroscienze femminili: nuove scoperte sul cervello delle donne e il loro impatto sulla salute mentale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Neuroscienze femminili: nuove scoperte sul cervello delle donne e il loro impatto sulla salute mentale
Ad PremiereNews

Neuroscienze femminili: nuove scoperte sul cervello delle donne e il loro impatto sulla salute mentale

By Valeria Mariani
Published 9 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il grande punto cieco nelle neuroscienzeLa rivoluzione di Emilė Radytė e Samphire NeuroscienceCome le neuroscienze femminili cambieranno la salute mentale

 

La neuroscienziata e imprenditrice Emilė Radytė sta rivoluzionando la comprensione del cervello femminile attraverso la stimolazione cerebrale non invasiva, analizzando il legame tra il sistema nervoso e condizioni come la sindrome premestruale, i dolori mestruali e la depressione postpartum.

 

Il grande punto cieco nelle neuroscienze

Per decenni, la ricerca neuroscientifica si è basata prevalentemente su studi condotti su uomini o su campioni misti, senza considerare le specificità biologiche femminili. Questa lacuna ha portato a una visione incompleta del cervello umano, ignorando l’effetto delle fluttuazioni ormonali sulla struttura e il funzionamento cerebrale.

 

Solo recentemente è emerso che eventi come la gravidanza e il parto possono rimodellare profondamente il cervello, mentre il ciclo mestruale può influenzarne il funzionamento in modi finora sottovalutati. Questa mancanza di dati non solo ha limitato la comprensione dei processi cognitivi e emotivi femminili, ma ha anche influito sulla validità di molte conclusioni della neuroscienza tradizionale.

 

La rivoluzione di Emilė Radytė e Samphire Neuroscience

Proprio questa consapevolezza ha spinto Emilė Radytė a fondare Samphire Neuroscience, una start-up che utilizza la stimolazione cerebrale per esplorare e trattare condizioni che colpiscono prevalentemente le donne. Il suo obiettivo è ridefinire la comprensione di disturbi come la sindrome premestruale, i dolori mestruali e la depressione postpartum, offrendo nuove prospettive terapeutiche.

 

Radytė ha iniziato la sua carriera in medicina d’emergenza, dove ha notato che circa la metà delle urgenze riguardava problemi di salute mentale. Questa esperienza ha alimentato il suo interesse per la neuroscienza applicata, portandola a sviluppare nuove soluzioni per affrontare il problema alla radice.

 

Come le neuroscienze femminili cambieranno la salute mentale

Un’analisi più approfondita del cervello femminile potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui vengono trattati i disturbi neurologici e psichiatrici. Se finora molte terapie sono state sviluppate senza tenere conto delle specificità biologiche delle donne, l’emergere di studi mirati potrebbe aprire la strada a cure più personalizzate ed efficaci.

 

Le implicazioni di questa nuova frontiera sono enormi: comprendere meglio le connessioni tra cervello, ormoni e comportamento non solo migliorerà la qualità della vita di milioni di donne, ma metterà in discussione molte delle teorie neuroscientifiche consolidate fino a oggi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?