Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Emergenze ambientali luglio 2024: interventi dell’OR&R su turbine eoliche, sversamenti e disastri marini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Emergenze ambientali luglio 2024: interventi dell’OR&R su turbine eoliche, sversamenti e disastri marini
Alla Prima PaginaNews

Emergenze ambientali luglio 2024: interventi dell’OR&R su turbine eoliche, sversamenti e disastri marini

By Sabrina Verdi
Published 9 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Tracciamento dei detriti della turbina eolica di Vineyard WindRisposte a incidenti di inquinamento marino a giugno 2024Il crollo del ponte Francis Scott Key e il rischio di sversamentoCollaborazioni per la salvaguardia dei Grandi LaghiMaggio 2024: un mese di emergenze ambientali

Nel mese di luglio 2024, l’Ufficio di Risposta e Ripristino (OR&R) della NOAA ha giocato un ruolo fondamentale nella gestione di emergenze ambientali negli Stati Uniti. Tra i principali interventi ci sono stati il monitoraggio di una pala danneggiata di una turbina eolica offshore, la risposta a sversamenti di petrolio e sostanze chimiche, e il supporto scientifico per la gestione del crollo del ponte Francis Scott Key.

Tracciamento dei detriti della turbina eolica di Vineyard Wind

Uno degli eventi più rilevanti è stato il danneggiamento di una pala di una turbina eolica offshore appartenente alla compagnia Vineyard Wind, situata al largo di Martha’s Vineyard. L’OR&R ha fornito informazioni cruciali per modellare il percorso dei detriti in mare, facilitando così le operazioni di recupero e riducendo i rischi di impatto ambientale. L’energia eolica offshore è una tecnologia in crescita, ma episodi come questo dimostrano la necessità di piani di emergenza dettagliati per affrontare possibili malfunzionamenti.

Risposte a incidenti di inquinamento marino a giugno 2024

Nel mese di giugno 2024, l’OR&R è stato impegnato nella gestione di 17 emergenze ambientali lungo le coste degli Stati Uniti. Tra queste, ci sono stati tredici sversamenti di petrolio (effettivi o potenziali), due sversamenti chimici e uno combinato che ha coinvolto sia petrolio che altre sostanze pericolose. L’analisi scientifica dell’OR&R ha permesso di sviluppare strategie di contenimento e bonifica per minimizzare i danni agli ecosistemi costieri.

Il crollo del ponte Francis Scott Key e il rischio di sversamento

Uno dei disastri più gravi è stato il crollo del ponte Francis Scott Key, che ha richiesto 62 giorni di operazioni di risposta. L’OR&R ha fornito analisi della traiettoria del carburante, valutazioni chimiche e rapporti situazionali per supportare le operazioni della Guardia Costiera degli Stati Uniti. Il pericolo maggiore derivava dai 1,5 milioni di galloni di carburante rimasti a bordo della nave cargo M/V Dali, potenzialmente a rischio di dispersione nelle acque circostanti.

Collaborazioni per la salvaguardia dei Grandi Laghi

Nel settore della ricerca ambientale, l’OR&R ha rafforzato la collaborazione con il Centro di Eccellenza per gli Sversamenti di Petrolio della Guardia Costiera degli Stati Uniti (GLCOE) per migliorare la prevenzione e la risposta agli sversamenti di petrolio nei Grandi Laghi. Questo ecosistema, fondamentale per la biodiversità e per milioni di persone, è costantemente minacciato da inquinamento e attività industriali.

Maggio 2024: un mese di emergenze ambientali

Anche a maggio l’OR&R è stato impegnato su 26 emergenze ambientali, con 19 nuovi incidenti in 10 stati. Tra questi, diciotto riguardavano petrolio e uno uno sversamento chimico nel fiume Detroit, in Michigan. L’impegno dell’OR&R ha garantito interventi rapidi per limitare i danni agli ecosistemi e alle comunità locali.

L’operato dell’OR&R nel luglio 2024 dimostra l’importanza di un monitoraggio costante e di risposte tempestive per affrontare le sfide ambientali e proteggere le risorse naturali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?