Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I marsquake potrebbero aver svelato un enigma di 50 anni su Marte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I marsquake potrebbero aver svelato un enigma di 50 anni su Marte
Alla Prima PaginaNews

I marsquake potrebbero aver svelato un enigma di 50 anni su Marte

By Sabrina Verdi
Published 8 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una divisione netta tra Nord e SudLe prove dai marsquakeUn’antica attività tettonica su MarteL’impatto esterno è ancora un’ipotesi valida?

Da oltre mezzo secolo, gli scienziati cercano di comprendere una caratteristica distintiva del Pianeta Rosso: l’enorme differenza di elevazione tra i due emisferi. Questa peculiarità, chiamata dicotomia marziana, potrebbe finalmente avere una spiegazione grazie ai terremoti marziani, o marsquake, registrati dal lander InSight della NASA.

Una divisione netta tra Nord e Sud

Fin dagli anni ’70, gli studiosi hanno osservato che Marte presenta due aree geologicamente distinte. Le pianure settentrionali, che coprono circa due terzi dell’emisfero Nord, si trovano a un’altitudine molto inferiore rispetto agli altopiani meridionali, che si innalzano mediamente di circa 5 chilometri rispetto alla zona nord del pianeta. Questa netta differenza non riguarda solo l’elevazione, ma anche lo spessore della crosta marziana, che risulta molto più consistente negli altopiani del Sud.

Il dibattito sull’origine di questa dicotomia è rimasto aperto per decenni. Due sono le principali ipotesi: la prima suggerisce che la divisione sia dovuta a processi geologici interni, mentre la seconda ipotizza un impatto catastrofico con un oggetto delle dimensioni di una luna o con una serie di collisioni minori che avrebbero rimodellato la superficie. Tuttavia, stabilire con certezza l’origine di questo squilibrio è sempre stato complicato, poiché gli eventi che lo hanno generato risalirebbero ai primi giorni di vita del Sistema Solare.

Le prove dai marsquake

Un recente studio, pubblicato il 27 dicembre 2024 sulla rivista Geophysical Research Letters, ha utilizzato i dati raccolti dal lander InSight per analizzare le onde sismiche che attraversano il sottosuolo marziano. Il robot, posizionato nei pressi del confine tra le pianure settentrionali e gli altopiani meridionali, ha registrato come queste onde si propagano in modo differente nei due emisferi.

I ricercatori hanno scoperto che nei territori del Sud le onde sismiche perdono energia più rapidamente. La spiegazione più plausibile è che il mantello sotto gli altopiani meridionali sia più caldo rispetto a quello del Nord. Questa differenza di temperatura suggerisce che l’origine della dicotomia non sia dovuta a un impatto esterno, bensì a processi interni al pianeta.

Un’antica attività tettonica su Marte

Lo studio sostiene che questa anomalia termica potrebbe derivare da una passata attività tettonica su Marte, ormai estinta. In passato, il pianeta potrebbe aver avuto placche tettoniche in movimento, proprio come accade sulla Terra.

I movimenti delle placche e del magma sottostante avrebbero contribuito alla formazione della dicotomia marziana, finché il pianeta non è entrato in una fase di “coperchio stagnante”, bloccando il processo. In questo scenario, il magma sotto gli altopiani meridionali continuerebbe a spingere verso l’alto contro la crosta, mentre nel Nord si muoverebbe nella direzione opposta, affondando verso il nucleo. Questa dinamica spiegherebbe anche perché la crosta marziana è più spessa nel Sud.

L’impatto esterno è ancora un’ipotesi valida?

Nonostante le nuove prove a favore di un’origine interna della dicotomia marziana, alcuni studiosi ritengono che non si possa escludere del tutto la teoria dell’impatto cosmico. Alcuni studi recenti suggeriscono che una collisione con un corpo celeste possa aver avuto un ruolo chiave nel modellare il paesaggio di Marte.

I ricercatori sottolineano che per rispondere definitivamente a questo quesito saranno necessari ulteriori dati sui marsquake e simulazioni più dettagliate della formazione del pianeta. Tuttavia, il loro lavoro rappresenta un passo fondamentale verso la soluzione di uno dei più grandi misteri geologici del Sistema Solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?