Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Google Maps compie 20 anni: da semplice navigatore a strumento essenziale per 2 miliardi di persone
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Google Maps compie 20 anni: da semplice navigatore a strumento essenziale per 2 miliardi di persone
Alla Prima PaginaNews

Google Maps compie 20 anni: da semplice navigatore a strumento essenziale per 2 miliardi di persone

By Valeria Mariani
Published 8 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un debutto sperimentale prima del successo globaleUn compagno di viaggio per ogni esigenzaNumeri da record per Google MapsI luoghi più recensiti d’Italia per il ventennale

Google Maps celebra il suo 20º anniversario, segnando due decenni di innovazione e trasformazione nel modo in cui il mondo esplora e si muove. Il servizio, annunciato l’8 febbraio 2005, ha rivoluzionato la navigazione digitale, diventando uno strumento indispensabile per oltre 2 miliardi di utenti al mese.

 

Un debutto sperimentale prima del successo globale

Quando venne lanciato, Google Maps fu inizialmente reso disponibile in versione beta, rimanendo in fase di test per circa sei mesi prima di ottenere una versione stabile. Da allora, il servizio si è evoluto da una semplice piattaforma di mappe online a un ecosistema completo, accessibile sia tramite browser che attraverso l’app mobile.

 

Nel corso degli anni, sono state introdotte numerose funzionalità avanzate, tra cui il celebre Street View, che consente di esplorare le città con una visuale a 360 gradi. Grazie a speciali telecamere Trekker, montate su auto, droni, escursionisti e altri mezzi, è stato possibile mappare anche le aree più remote e difficili da raggiungere.

 

Un compagno di viaggio per ogni esigenza

Oltre a fornire indicazioni stradali, oggi Google Maps è una risorsa fondamentale per chi cerca ristoranti, musei, parchi e attività commerciali. L’applicazione offre aggiornamenti in tempo reale sul traffico, segnala la qualità dell’aria e monitora incendi boschivi.

 

Un aspetto cruciale riguarda l’accessibilità, con informazioni dettagliate su oltre 40 milioni di luoghi in tutto il mondo per persone che utilizzano sedie a rotelle o hanno esigenze particolari di mobilità.

 

Numeri da record per Google Maps

I dati forniti da Google per il 2024 confermano l’importanza globale del servizio:

 

  • Ogni anno, Google Maps elabora indicazioni per un totale di 1 trilione di chilometri, una distanza pari a oltre mille orbite terrestri attorno al Sole.
  • Sono presenti sulla piattaforma oltre 250 milioni di attività commerciali e punti di interesse, un numero così vasto che per visitarli tutti ci vorrebbero più di 28.500 anni.
  • 500 milioni di utenti contribuiscono attivamente ogni anno con recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico.
  • Vengono apportati 100 milioni di aggiornamenti giornalieri, garantendo dati sempre più precisi e aggiornati.

I luoghi più recensiti d’Italia per il ventennale

In occasione del suo 20º anniversario, Google Maps ha rivelato i musei e i parchi più recensiti d’Italia. Ai primi posti si trovano due simboli di Roma:

 

  1. Foro Romano, cuore archeologico della Capitale, che attira ogni anno milioni di visitatori.
  2. Villa Borghese, il grande parco cittadino, amato sia dai turisti che dai romani per il suo mix di natura, arte e cultura.

 

Grazie alla continua evoluzione di Google Maps, esplorare il mondo non è mai stato così semplice e intuitivo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?