Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’oceano sta perdendo la sua capacità di immagazzinare calore: nuove minacce per gli ecosistemi marini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’oceano sta perdendo la sua capacità di immagazzinare calore: nuove minacce per gli ecosistemi marini
Ad PremiereNews

L’oceano sta perdendo la sua capacità di immagazzinare calore: nuove minacce per gli ecosistemi marini

By Mirko Rossi
Published 8 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’oceano non assorbe più calore come un tempoLe conseguenze dell’aumento delle temperature oceanicheUna nuova fase del cambiamento climatico?

Le barriere coralline e l’intero equilibrio della vita marina sono sempre più messi a rischio dal continuo riscaldamento degli oceani. Le ricerche più recenti indicano che la capacità degli oceani di assorbire calore nelle profondità si sta riducendo rapidamente, provocando un aumento delle ondate di calore marine, un’accelerazione del riscaldamento globale e un impatto devastante sugli ecosistemi sottomarini. La perdita di questo fondamentale meccanismo di raffreddamento potrebbe segnalare l’ingresso in una nuova e ancora più pericolosa fase del cambiamento climatico.

 

L’oceano non assorbe più calore come un tempo

Secondo uno studio condotto da Hajoon Song dell’Università Yonsei di Seoul, in Corea del Sud, e dal suo team, l’accumulo di calore nell’oceano sta diventando sempre meno efficiente. I ricercatori hanno analizzato i dati satellitari degli ultimi quaranta anni, osservando con precisione come le temperature della superficie del mare (SST) si siano evolute nel tempo. I risultati suggeriscono che l’oceano non solo sta trattenendo sempre più calore in superficie, ma sta anche perdendo la capacità di disperderlo nelle profondità, un fenomeno che ha gravi implicazioni per il clima globale.

 

L’oceano ha storicamente funzionato come un enorme serbatoio termico, assorbendo circa il 90% dell’eccesso di calore generato dai gas serra. Tuttavia, con il progressivo aumento delle temperature atmosferiche, questo sistema sembra non essere più sufficiente a compensare il surplus di calore, causando un riscaldamento accelerato delle acque superficiali.

 

Le conseguenze dell’aumento delle temperature oceaniche

Le ondate di calore marine, già in crescita negli ultimi decenni, stanno diventando sempre più frequenti, intense e durature. Questi eventi estremi mettono sotto pressione gli ecosistemi marini, minacciando in particolare le barriere coralline, che non riescono ad adattarsi a variazioni così rapide della temperatura. Il fenomeno dello sbiancamento dei coralli, causato dallo stress termico, è ormai un’emergenza globale e sta portando alla morte di intere barriere coralline, compromettendo l’habitat di migliaia di specie marine.

 

Anche la circolazione oceanica è influenzata da questo cambiamento. L’alterazione delle correnti marine potrebbe avere ripercussioni su scala planetaria, modificando i modelli climatici e alterando la frequenza e l’intensità di eventi meteorologici estremi, come uragani, tempeste e piogge torrenziali.

 

Una nuova fase del cambiamento climatico?

Gli scienziati avvertono che la riduzione della capacità dell’oceano di immagazzinare calore potrebbe rappresentare un punto di svolta nel cambiamento climatico. Se questo fenomeno dovesse proseguire, l’aumento della temperatura globale potrebbe accelerare in modo imprevedibile, con conseguenze devastanti per l’ambiente, l’economia e la sicurezza alimentare mondiale.

 

Le attuali proiezioni indicano che, senza una drastica riduzione delle emissioni di gas serra, le temperature oceaniche continueranno a salire, esponendo il pianeta a una serie di cambiamenti irreversibili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?