Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’incredibile caccia allo squalo immortalata da un drone vince un concorso fotografico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’incredibile caccia allo squalo immortalata da un drone vince un concorso fotografico
Alla Prima PaginaNews

L’incredibile caccia allo squalo immortalata da un drone vince un concorso fotografico

By Valeria Mariani
Published 8 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Uno studio per comprendere il comportamento degli squaliIl fascino della caccia visto dall’altoUn riconoscimento internazionale per la fotografia scientifica

Una straordinaria fotografia aerea che ritrae una frenetica caccia subacquea ha conquistato il primo posto nel concorso fotografico della Royal Society Publishing 2024. L’immagine, ripresa da un drone nelle acque cristalline delle Maldive, mostra un banco di pesci hardyhead silverside (Atherinomorus lacunosus) in fuga da quattro squali pinna nera (Carcharhinus melanopterus), intenti a predarli con movimenti sincronizzati.

 

Uno studio per comprendere il comportamento degli squali

La spettacolare immagine vincitrice è frutto di una ricerca condotta dai biologi comportamentali del Max Planck Institute of Animal Behavior di Konstanz, in Germania. Lo scatto, in realtà un fotogramma estratto da una serie di riprese effettuate con un drone, fa parte di un progetto più ampio che mira a comprendere se gli squali siano in grado di coordinare strategicamente i loro attacchi alle prede.

 

Gli squali pinna nera, noti per il loro comportamento sociale, spesso formano piccoli gruppi, soprattutto da giovani. Gli studiosi stanno cercando di determinare se questi predatori cacciano in modo collaborativo, oppure se i loro movimenti all’interno dei banchi di pesci siano casuali e dettati unicamente dall’istinto.

 

Il fascino della caccia visto dall’alto

L’uso della fotografia aerea ha permesso ai ricercatori di ottenere nuove prospettive sul comportamento predatorio degli squali. Dall’alto, si può osservare chiaramente come i quattro esemplari si muovano in modo sincronizzato, accerchiando la loro preda. Questo approccio innovativo alla documentazione scientifica offre una visione dettagliata e mai vista prima di dinamiche che si svolgono sotto la superficie dell’acqua.

 

Le riprese con droni si stanno rivelando strumenti fondamentali per lo studio della biologia marina, poiché permettono di monitorare il comportamento animale senza interferire con gli equilibri naturali degli ecosistemi. L’utilizzo di queste tecnologie consente inoltre di raccogliere dati preziosi su specie difficili da osservare direttamente.

 

Un riconoscimento internazionale per la fotografia scientifica

Il concorso della Royal Society Publishing premia ogni anno le immagini più straordinarie scattate nel corso di ricerche scientifiche. Per l’edizione del 2024, scienziati di tutto il mondo hanno partecipato presentando fotografie in cinque categorie, spaziando dalla biologia alla fisica.

 

Lo scatto della caccia subacquea, grazie alla sua spettacolarità e al suo valore scientifico, ha saputo distinguersi tra centinaia di proposte, conquistando il massimo riconoscimento. Questo premio non solo celebra la bellezza visiva della fotografia scientifica, ma sottolinea anche l’importanza della ricerca sul comportamento animale e sulla conservazione degli ecosistemi marini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?